Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] corde, membrane o circuiti elettrici e nella teoriadel potenziale.
Serie di Fourier generalizzata
Data una . logaritmica. Nel campo complesso la funzione f(z)=log(1+z) ha infiniti valori per ogni z, tranne che per z=1 dove c’è un punto di ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] all’interno di un paese non serve per la determinazione delvalore relativo delle merci scambiate fra due paesi. Nello s. di fattori che concorrono alla produzione del bene. Dall’altro, la teoriadel commercio internazionale viene riformulata in ...
Leggi Tutto
Biologia
Controllo biologico
Il complesso dei processi, a livello molecolare, biochimico, cellulare, tissutale, ormonale e del sistema nervoso, che con la loro azione e interazione contribuiscono a regolare [...] corrispondente «carta 3 sigma» avrebbe i limiti:
Teoriadel controllo
Ramo applicativo della matematica che si occupa organo di controllo c, l’organo m (organo di manovra) che determina il valore di U, in modo che sia costantemente E=0, cioè U=I. I ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] (F.P. Ramsey, De Finetti).
Per la teoriadel r. a spiegazione dell’interesse ➔ interesse.
Tipologie dato valore per una somma inferiore e l’assicuratore, in caso di sinistro, risarcisce il danno per intero fino alla concorrenza delvalore assicurato ...
Leggi Tutto
Biologia
In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone).
Filosofia
In filosofia analitica, un’espressione [...] G. Giorgi per la sistemazione in una coerente teoriadel calcolo con o. integrali. Gli sviluppi successivi includente C come sottoalgebra. Si dice spettro di un o. ω ∈ Ω l’insieme dei valori complessi z per i quali l’o. ω−z (pure ∈ Ω) non è dotato di ...
Leggi Tutto
Economia
Coefficiente che moltiplicato per l’aumento (o la diminuzione) iniziale di un fenomeno (per es. gli investimenti), dà la misura dell’aumento (o diminuzione) di altro fenomeno alla produzione del [...] si dice, il rapporto tra il secondo termine e il primo.
Teoriadel moltiplicatore
Il concetto di m., enunciato per la prima volta da A di frequenza in un singolo m.: valori comunque alti del fattore di moltiplicazione potranno allora ottenersi ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] che Py=Y, dove Y è il reddito monetario, la domanda globale, la formula MV=Py diventa una teoria della determinazione (delvalore di equilibrio) del reddito monetario:
Y = VM.
È evidente che quanto più V è stabile nel tempo, tanto maggiore sarà il ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] gli individui all’interno della stessa specie, formulò la sua teoria sulla s. naturale in base alla quale «ogni essere vivente più ci si allontana al di sotto e al di sopra delvalore ottimale di massa corporea alla nascita di 3400 g. A livello ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] una retta r del geometrale sono i p. di fuga delle bisettrici tra r e la retta fondamentale.
P. di perdita Nella teoria delle ombre, sono più p., ciascuno determina un aumento della metà delvaloredel p. precedente; il p. posto sopra una nota indica ...
Leggi Tutto
parità Rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose.
Diritto
P. di trattamento tra uomini e donne Ai sensi del d. legisl. 198/2006 è vietata ogni discriminazione basata sul sesso nell’accesso [...] del rapporto di valore tra oro e argento), ed estrinseca, se nel valore legale delle due monete si tiene conto anche delvalore o in quella estera (assenza di arbitraggio). Secondo la teoria, l’aumento dei prezzi interni di un paese porta a ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...