CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] della controversia è la Zusammenbruchstheorie o teoriadel crollo del capitalismo, determinabile con indicatori economici nesso tra crisi e conflitto, definito come "una lotta per valori o per la rivendicazione di status, potere e risorse scarse; ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] applicabili solo quando sia possibile una stima delvalore dei beni assicurati. Questa non manca soltanto London 1981.
Ottaviani, G., La teoriadel rischio del Lundberg e il suo legame con la teoria classica del rischio, in "Giornale dell'Istituto ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Premessa
Nella sua accezione moderna (fino ai primi decenni del secolo scorso il termine, nelle varie lingue, significava genericamente piuttosto attività economica o quel [...] ' (R&S) una posta normale, spesso di valore strategico, dei loro investimenti. La logica della ricerca conserva dato luogo all'enunciazione della cosiddetta 'teoriadel ciclo del prodotto'. Questa teoria parte dall'ipotesi che i prodotti ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] sui mercati dei beni e dei fattori) - determina i valori di equilibrio (tali cioè che domanda=offerta) sia delle quantità di generare commercio internazionale.
Accenniamo poi alla teoriadel ciclo del prodotto di Vernon, secondo cui nell'introduzione ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] fisiocratici, per proporre una definizione delvalore (di scambio e d'uso) e per elaborare la prima teoria della crescita economica: essa deriverebbe dall'accumulazione del capitale, che determina una maggiore divisione del lavoro e, attraverso la ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] è stata capace di offrire una descrizione in qualche modo plausibile del funzionamento del sistema economico. l giudizi di valore sono stati espunti anche dalla teoria economica e il sistema economico è stato considerato come separato dal resto ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] , per aspetti importanti, dalla teoriadel diritto naturale. Per i teorici del diritto naturale la legge naturale il prezzo di xh è phxh. Dato un sistema di prezzi (p₁, ..., pn), il valore di un paniere di merci x=(x₁, ..., xn) è p₁x₁+...+pnxn=p·x.
...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] quanto prescritto da una stretta applicazione della teoria dello scambio e del vantaggio relativo. Questo discorso si applica importazione, con l'aumento delvaloredel tempo al crescere dei redditi e con la riduzione del tempo a disposizione delle ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] v. sopra, È b, 3, 6 e 8).
Matematica. Nella teoria dei numeri (per es., dimostrare che un dato numero molto grande è diritto di copia dei programmi dei calcolatori, riconoscimento delvalore legale ai risultati forniti dal calcolatore. Partendo da ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] valutari e ha invece grande rilevanza come merce-riserva di valore, bene d'investimento e mezzo di produzione.
Linee di storia della teoria economica e di storia economica del gold standard e delle sue varianti
Definizioni e principali proprietà ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...