EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] punto di vista dei loro costi di opportunità, ossia delvalore che esse avrebbero nelle mani di altre persone. Nessuna la giustizia in base al modello conflittuale proposto dalle teoriedel contratto sociale. Secondo tale modello, gli individui ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] acquisto, che notoriamente sono inficiati o dalla variabilità delvalore della moneta di riferimento, il dollaro, o dalla , di cui l'economia di guerra è un esempio, in teoria dovrebbero essere usate solo sanzioni, poiché si presume che i comandi ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] I, cap. 1; v. Lippi, 1976).
Qui non possiamo addentrarci nei dettagli del problema. Abbiamo soltanto bisogno di un'importante proposizione della teoria marxiana. Pur non essendo i valori uguali ai prezzi per le singole merci, per gli aggregati si ha ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] nella società umana. Questo orientamento egualitario sembra essere una caratteristica permanente del sistema di valori della cultura occidentale.
2. Teorie sull'origine delle classi sociali
Le più importanti forme di stratificazione, almeno ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di lungo termine, riconducendola alla più generale teoria della distribuzione basata sulla produttività marginale. La l'intero settore armatoriale della G. Costa fu Andrea delvalore di quattro miliardi; il capitale sociale della Costa armatori ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] dell'apprendimento scolastico contano assai meno delvalore dei diplomi oppure delle classifiche che théorie du système d'enseignement, Paris 1970 (tr. it.: La riproduzione. Teoriadel sistema scolastico, Rimini 1972).
Cohen, M.D., March, J.G., ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] alcuni di essi sostennero che il problema delvalore e della distribuzione razionale delle risorse era The theory of economic planning, Amsterdam-London 1973 (tr. it.: La teoria della pianificazione economica, Torino 1980).
Lange, O., Taylor, F.M., ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] integrare la teoria economica dell'attore come soggetto che razionalmente persegue il proprio utile con una teoriadel linguaggio e della è spesso percepito negativamente come violazione delvalore positivo della solidarietà di classe o di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] tra bene comune e giustizia sulla base di idee del bene e di valori accessibili alla ragione, il diritto naturale di Kant colloca da un contratto ma dal processo del raggiungimento del consenso.
La teoriadel diritto di Habermas si colloca nell' ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] indicati, l'assimilazione della geoeconomia a una moderna teoriadel commercio internazionale o dello sviluppo export-led (‛trainato dato che l'indice si deve collocare a tal fine su valori superiori all'unità. L'Italia è molto indietro anche nei ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...