Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] sommerso rispettivamente alla sovra- o sottodichiarazione delvalore delle merci oggetto di scambio.Le conseguenze scelta tra lavorare e non lavorare, che è alla base della teoria fiscale moderna, si aggiunge così una terza possibilità, quella di ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] i percorsi di sviluppo della tecnologia sono mutati; che la teoria economica deve essere riscritta perché non riesce più a spiegare la al tema della new economy.
volatilità - Grado di oscillazione delvalore di un titolo (o di un gruppo di titoli, o ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] fatturato delle affiliate estere delle IM aveva superato il doppio delvalore delle esportazioni di beni e servizi (15.680 contro esportatrice a IM, alla luce delle 'nuove teorie' del commercio internazionale. Questi modelli sono più chiaramente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] Stuart Mill che, nei suoi Principles del 1848, tratta delvalore in seconda battuta, come di un tema P.L. Porta, R. Scazzieri, Il contributo di Pietro Verri alla teoria economica. Società commerciale, società civile e governo dell’economia, in Pietro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] del Trecento soprattutto se si guarda a quanto scrivono in materia di denaro, profitti e circolazione delle merci gli esperti di diritto canonico e civile, e i teologi.
All’origine di quella riflessione, da considerare, più che una teoriadelvalore- ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] nello scoppio della ‘bolla economica’, con il crollo delvalore fondiario che ha condotto in numerose nazioni alla fase da un lato si occupa della teoriadel cambiamento ambientale globale in tutti i suoi aspetti e del modo di affrontarlo, dall’altro ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] nel campo degli studi giuridici dalla mancanza di un'adeguata teoriadel comportamento in grado di prevedere gli effetti delle leggi. il prezzo di un certificato azionario è la stima migliore delvalore di una data società, e che i prezzi delle azioni ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] se il modello utilizzato per il calcolo delvalore intrinseco è ben specificato.
4. Le ambivalenze del giudizio sulla speculazione
Giudizi dalla teoria economica
Nella storia del pensiero economico e finanziario la speculazione è giudicata ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] al 1º sett. 1507 e l'utile di un'eventuale diminuzione delvaloredel cantaro sarebbe stato suddiviso per metà: 50% al C. e 50 trovò ad operare sempre più da solo, anche se - in teoria, - gli Spannocchi rimasero soci e fruitori degli utili della ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] 1824 (allargata versione del progetto, fondato su una più generale teoriadel ruolo propulsivo del credito ai fini della non solo, ma produttivo di "valore", cioè di aumento di ricchezza: una concezione del credito in via di superamento nella ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...