Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] ; il fondo oscillazione prezzi (o valori) è un f. rischi, che rettifica i valori di alcuni elementi dell’attivo che vantaggio di alcuni e a danno di altri. La teoria classica del f. salari, logica conseguenza della concezione secondo la quale ...
Leggi Tutto
Diritto
D. giudiziale Atto introduttivo del processo e costitutivo di esso, con il quale si chiede al giudice l’emanazione di un provvedimento a tutela del diritto sostanziale dedotto in giudizio.
Il potere [...] per l’attore a proprie spese, o in mancanza a corrispondergliene il valore, oltre a risarcirgli il danno» (art. 948, c.c.); in definitiva della possibilità di assorbimento del mercato.
La d. in macroeconomia
Nella teoria, oltre all’analisi della d. ...
Leggi Tutto
tassa Tributo di vario tipo, a carattere di t. vera e propria, di imposta ecc. Il termine è stato anche usato nel senso di multa, prezzo fissato dall’autorità, retribuzione di ufficiale pubblico.
Definizione [...] la prestazione del servizio debba essere presentata per iscritto.
Tassazione ottimale
Nella teoria economica, viene ). Secondo J. Rawls, la collettività dovrebbe scegliere quel valore dell’aliquota di imposta che rende massimo il benessere dell ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] i beni prodotti impiegati come capitali nell’attività produttiva.
Nella teoria principale-agente, a. indica il soggetto economico che agisce per con altre entità del sistema, e sono in grado di negoziare su tale base il valore di alcune variabili di ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto civile, in generale la possibilità astratta di acquistare un diritto in base a circostanze che devono ancora maturarsi. Ne esistono due tipi: l’a. di fatto, stato psicologico meramente [...] , perché si limita ad assicurare la possibilità del sorgere del diritto ed è destinata a esaurirsi nel momento teorie sulla formazione delle a. e devono limitarsi ad assumerle come esogene. Nella teoria economica, l’a. (al tempo t) sul valore ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia ed enuncia principi e norme generali di controllo economico sulla gestione delle aziende e che rappresenta lo strumento necessario per raccogliere, mediante l’osservazione quantitativa, [...] notevolmente nei contenuti. Besta, confutando le precedenti teorie personalistiche, introdusse ‘i conti a valore’, gettando le basi delle concezioni odierne, e riconobbe la r. come scienza del controllo economico.
Nel frattempo anche all’estero ...
Leggi Tutto
Formulazione di un piano o programma.
Architettura
P. urbanistica Organizzazione (detta anche p. territoriale) di tutti gli elementi del territorio (residenziali, produttivi, infrastrutturali) in connessione [...] i dati del problema sarebbero cambiati.
Le risposte a tali critiche hanno costituito la base per l’elaborazione della teoria della p.: dei bilanci materiali’, cioè in quantità e non in valore, schema molto approssimativo di quella che poi è ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] e dei valori. Particolare significato va attribuito al concetto di a. vigile, legato alla stimolazione del tessuto reticolare, con le ricerche nel campo dell’afasia, hanno condotto alla teoria dell’a. verbale elaborata da L.S. Vygotskij, che ...
Leggi Tutto
Economia
Il reddito di un investimento (mobiliare o immobiliare) rapportato al capitale investito o, nel caso di un titolo, al prezzo sostenuto per l’acquisto.
Nel linguaggio di borsa, il r. di titolo [...] il valore attuale del r. futuro del titolo del flusso dei r. futuri di un investimento, mettendoli in relazione al costo dell’investimento stesso. Quest’ultimo risulta conveniente finché tale tasso di r. non eguagli il tasso di interesse.
Nella teoria ...
Leggi Tutto
Pallavicini, Giancarlo. - Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il [...] ma in grado di apportare valore all’impresa. Per il al bene comune, è divenuto primo consulente occidentale del governo sovietico e poi russo per la riforma mercati esteri: l'URSS (1990); La teoria dei cicli lunghi dell'economia secondo Kondratiev e ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...