{{{1}}}
Fisico italiano (n. Catania 1906 - scomparso il 26 marzo 1938). Trasferitosi a Roma, nel 1923 intraprese gli studî di ingegneria; all'inizio del 1928, seguendo E. Segrè e E. Amaldi, raccolse l'invito [...] l'anno seguente. L'articolo su Il valore delle leggi statistiche nella fisica e nelle teoriadel 1932, sia la Teoria simmetrica dell'elettrone e del positrone del 1937, risolvono il problema degli stati a energia negativa della teoria di Dirac del ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] il valore dell’accelerazione di gravità in 473 stazioni fondamentali distribuite su tutta la Terra.
G. teoretica
Fondata alla fine del 17° sec. da Newton, la g. teoretica o dinamica ha portato contributi all’idrostatica e alla teoriadel potenziale ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] in ingl. clearing) di pareggio delvalore delle importazioni di un paese al valore delle sue esportazioni, stabilito in accordi profondità si aggira sui 4500-5000 m.
Psicologia
Nella teoria adleriana il meccanismo di c. è il processo psichico, ...
Leggi Tutto
In fisica, termine usato per indicare la quantità indivisibile, il valore più piccolo fisicamente possibile di una data grandezza variabile con discontinuità, come pure la particella elementare associata [...] meccanica totale di ciascun oscillatore può assumere soltanto valori che siano multipli interi di una quantità piccola dell’energia meccanica trovò piena e definitiva conferma nella teoriadel calore specifico dei solidi formulata da A. Einstein ( ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] delle caratteristiche essenziali di un dispositivo di misurazione; per gli strumenti digitali corrisponde a un’unità delvalore dato dall’indicatore numerico. Peraltro, poiché alla variazione della grandezza di ingresso x, corrisponde una variazione ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, FISICA
Franco Mariani
. Sotto questa denominazione s'individua un vastissimo campo di ricerca fisica che ha assunto una sua vasta e più precisa fisionomia con l'avvento dei satelliti artificiali, [...] un gas complessivamente neutro. Negli anni 1931-40 finalmente prendeva forma la teoria di S. Chapman e V. C. A. Ferraro che attribuiva si può dire che una misurazione assai precisa delvaloredel campo magnetico, si riconduce a quella della frequenza ...
Leggi Tutto
OTTICA NON LINEARE
Francesco De Martini
L'o. non l. è un capitolo del l'o. moderna che studia il comportamento della materia negli stati solido, liquido, gassoso, ionizzato quando è sottoposta all'azione [...] non lineare a differente frequenza. Una stima approssimata delvalore assoluto dei componenti di χ(2) si ottiene tenendo e che difficilmente ricevono un'adeguata spiegazione da una teoria delle suscettività non lineari di complessità crescente con l ...
Leggi Tutto
VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] aerodinamiche sull'ala battente ricavate nello spirito della teoria linearizzata di Prandtl e Glauert. Naturalmente il o quella idraulica − k0*w??? ∣ w??? ∣, il valore assoluto delvalore di w??? essendo preso perché la resistenza deve aver sempre ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] per aggregati sulla base della teoriadel funzionale di densità; b) la teoriadel gruppo di rinormalizzazione e le con cella di lunghezza a, basta dare le relazioni di dispersione per valori di k compresi tra −π/a e π/a. Esempi di struttura ...
Leggi Tutto
VORTICE (fr. tourbillon; sp. vórtice; ted. Wirbel; ingl. vortex)
Giovanni Gentile
Molti fatti di osservazione comune ci fanno assistere alla formazione di vortîci in un fluido. Così, se si fa defluire [...] condotti naturalmente dalla tendenza generale, riconoscibile nella teoriadel campo di Maxwell e di Faraday, di di isobare (alle quali corrispondano rispettivamente per la pressione i valori pa e pb), congiunti da due tratti infinitesimi, su cui ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...