"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] vita turbolenta del nostro pianeta. Terremoti e vulcani si concentrano nelle zone in cui, secondo la teoria della al pericolo, in un'area definita. Ciò determina il 'valore' o 'valore esposto' in termini di vite umane, opere o risorse naturali ...
Leggi Tutto
Ogni volta che le energie degli stati eccitati di un sistema fisico possono essere definite come multipli interi di una energia minima, si può associare a questo sistema fisico il concetto di e. elementare. [...] energia Ei
Ef − Ei = hν. [1]
Se gli stati del sistema sono a impulso definito pf e pi, si ha inoltre:
pf si venne affermando l'uso della teoria dei campi per lo studio dei sono numeri interi positivi o negativi fino al valore massimo di |kl| = π/4, e ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] di deformazione può essere descritto utilizzando una versione adattata della teoria elastica del continuo sviluppata da C. W. Oseen (1933), H. magnetico perpendicolare a L può allineare le molecole per valori maggiori di un certo campo critico Hc. Si ...
Leggi Tutto
Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] definita dal valore di un'opportuna costante di accoppiamento. Nonostante il successo di questa teoria nel descrivere grandi caverne sotterranee scavate attorno a due punti d'incrocio dei fasci del ·pp Collider.
Il compito d'individuare i b.i. è reso ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] di un solo valore della distanza interplanare. Questo allargamento strumentale maschera la presenza di più valori di d vicini film-substrato, la teoria delle deformazioni elastiche permette di ottenere il parametro reticolare del film ''libero'' ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] la generazione di armoniche.
Come è ovvio, il limite tra teoria lineare e non lineare non è netto e si può solo A, A′...) si dovrebbero avere contemporaneamente due o più distinti valoridel campo acustico: in realtà in questi punti si forma un ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] crosta sferica. Nell'espressione precedente ϱ indica il valore medio del numero di atomi per volume unitario.
Nei gas rarefatti essere presente nei solidi amorfi.
L'estensione della teoria dei semiconduttori ai materiali amorfi è stata effettuata per ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Adriano Alippi
(XXXIV, p. 641; App. II, II, p. 1055; III, II, p. 1007; IV, III, p. 713)
L'interesse per gli u. si è rivolto nei tempi più recenti ad alcuni campi non prima sperimentati, dove [...] la temperatura calcolata all'interno della bolla al momento del collasso può raggiungere valori dell'ordine di 105 K.
Emissione acustica. - cosiddetta teoria SOC (Self Organized Criticality) per la possibile analisi o previsione del comportamento ...
Leggi Tutto
Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] si oppone il fatto che il momento magnetico del protone ha un valore diverso da e ℏ/(2mpc) (mp massa del protone) come la teoria di Dirac porterebbe a prevedere e che il momento magnetico del neutrone è diverso da zero, mentre dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] della temperatura, cade nel livello di energia più basso. Questa teoria escludeva, per principio, la possibilità della superfluidità del 23He poiché gli atomi di questo isotopo hanno il valore dello spin nucleare pari a h/4π), con h costante di ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...