La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] di elevare il principio di relatività al rango di convenzione; questo perché la sua teoria della gravitazione prediceva un valore dello spostamento del perielio di Mercurio che non si accordava con le misure in quel momento disponibili.
Nell ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] 3 e −1,5. Anche in questo caso il valore più basso è quello del legame adiacente all'atomo di fosforo impegnato nel legame estere. . Questa osservazione ha permesso di formulare l'importante teoria secondo la quale l'assorbimento della luce avviene in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] variazioni sospette in semplici elenchi di stelle ordinate secondo valori decrescenti di luminosità, i due amici concentrarono la rapporto fra le distanze del Sole e di Sirio. Purtroppo l'esperimento era più semplice nella teoria che nella pratica, e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] un dispositivo, mentre i progetti del duplex e del quadruplex si ispiravano alla teoria matematica dei circuiti. Da un circuito è IrVrcosθ, dove Ir e Vr sono rispettivamente i valori quadratici medi della corrente e della tensione alternate, e θ è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] altera lo stato del sistema in modo tale da distruggere la conoscenza della prima" (ibidem). Ciò significa che ogni operazione di misura, ogni tentativo di determinare sperimentalmente il valore di una quantità sulla quale la teoria non è in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] , il fisico Hendrik Antoon Lorentz (1853-1928) calcolò il valoredel rapporto tra la carica e la massa di un 'elettrone' al suo talento e alle sue ambizioni: lo sviluppo di una teoria dell'atomo che avrebbe dovuto conferire unità e chiarezza alle idee ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] mezzo in movimento si riduce di un termine v/n2 rispetto al valore c/n che assume quando il mezzo è in quiete rispetto all contatti con gli sviluppi teorici, poiché, a seguito del successo della teoria di Lorentz, nella comunità dei fisici la nozione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] inverso del quadrato per la gravitazione. Inoltre, Huygens aveva calcolato nell'Horologium oscillatorium (1673) il valore si comprende che l'intento principale del Libro II è la confutazione della teoria dei vortici materiali di Descartes, poiché ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] ).
Sia negli elastomeri sia nei cristalli colloidali, il piccolo valoredel modulo di taglio G deriva dal piccolo numero di gradi di simulati è diventato il principale strumento per verificare una teoria in questo campo (Vicsek 1989).
Ogni volta che ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] della rete. Per calcolare l' output di una unità, tutti i valori in ingresso Xi vengono prima moltiplicati per i pesi Wi e poi sommati nascoste, e quindi è molto più veloce del limite fornito dalla teoria di Vapnik e Chervonenkis. Questo dimostra ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...