La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] dei costituenti nella teoria dei vasi. Tuttavia, nella teoriadel Canone interno il ruolo del qi è talmente importante (Huangdi zhenjing) e altri testi come le Prescrizioni essenziali delvalore di mille pezzi d'oro per l'emergenza. All'inizio ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] connessioni con i tessuti terminali.
È difficile concepire il valore selettivo di un processo così laborioso, quale la produzione e influenti, H. D. Lashley, lo psicologo fondatore della teoriadel comportamento, e il biologo P. Weiss, ebbero una ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] interpretazione del suo significato funzionale non era facile in un'epoca - la fine del secolo scorso - in cui la teoriadel venivano basate queste conclusioni si sono rivelati di diverso valore dimostrativo. Le osservazioni di Granit e Kaada (1952) ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] teoria dei valori di riferimento consente di correlare al valore numerico di ogni analisi clinica un 'valore corrispondenza del livello raggiunto dal liquido, il valore dell'emoglobina espresso in grammi e in percentuale delvalore normale. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] e Zhang Congzheng, si sono basati in gran parte sulle teoriedel sistema wuyun liuqi e hanno posto l'accento sulle cause Han anteriori (206 a.C.-9 d.C.), alle Prescrizioni essenziali delvalore di mille pezzi d'oro (Qianjin yaofang, 682 d.C.) di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] , ha fornito la sicura dimostrazione della validità della teoriadel neurone. Tuttavia, la possibilità dell'esistenza fra i in campo immunologico si rilevano da quanto è emerso sul valore, l'origine e il destino delle cellule chiamate comunemente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ) (con (a, q)=1) è minore di qC, per q sufficientemente grande. Il valore numerico di C è stato nei decenni successivi ridotto da C.D. Pan, M. Jutila termica di fondo di corpo nero. La teoriadel big bang prevarrà qualche anno dopo su quella ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] metodo osservativo (il metodo cranioscopico), di dubbio valore scientifico, al metodo sperimentale da lui ritenuto uno dei maggiori risultati scientifici dell'Ottocento.
Con la teoriadel neurone, è possibile forse affermare che abbia idealmente ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] polacco Jan Strelau, il quale ha sviluppato la teoriadel temperamento che indubbiamente ha avuto la maggiore risonanza far riconoscere alla psicologia della personalità la rilevanza e il valore che le spettano. A volte (e questo è stato soprattutto ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] teorie il XIX secolo è un secolo regale: vi nascono la teoria cellulare, le teorie dell'evoluzione, la patologia cellulare, la teoriadel viventi, critica che assunse un particolare valore nell'interpretazione delle strutture ‛nuove' osservabili ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...