Carezza
Maria Teresa Romanini
Per carezza si intende qualsiasi dimostrazione di affetto o di benevolenza fatta ad altri con atti o con parole e, più specificatamente, l'atto di passare leggermente le [...] il movimento di chi accarezza sia la percezione della sensazione, cioè il riconoscimento del suo significato fatto che non solo i comportamenti di attaccamento sono presenti in tutte le specie, ), struttura la sua teoria incentrandola, tra l'altro ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] alla politica estera dell'era nucleare (Milano 1986) notava come "uno dei principi fondamentali dellateoria del negoziato è alla vita militare, vissuta con senso del dovere e attaccamento alla tradizione, è la rievocazione storico-letteraria del ...
Leggi Tutto
BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] suo attaccamento all'Ordine. L'avversario della seconda polemica (1756-1757) fu il canonico Giovanni Andrea Irico, che faceva parte dell'Accademia il primo spunto di quella che poi sarà la teoria linguistica del Manzoni; d'altra parte, nella tesi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Pascal e l¿horror vacui
A.R. Capoccia
Pascal e l’horror vacui
Il principio-assioma dell’horror vacui, sviluppato a partire dalla Fisica aristotelica, [...] non risegga tra le parti di un solido, e che nel loro attaccamento non entri al manco a parte e come causa concomitante» (EN, VIII, p. 59).
La spiegazione di Pascal dello stesso fenomeno è molto diversa: «Si considerino infatti due corpi levigati in ...
Leggi Tutto
Girolami, Remigio dei
Ovidio Capitani
Girolami, Remigio dei - Fiorentino (1247 circa-1319), allievo a Parigi di s. Tommaso nel 1269, fu lettore nello Studium del convento di S. Maria Novella per circa [...] VIII - fece sentire una voce di moderazione e di grande attaccamento alla libertà del comune fiorentino negli anni burrascosi che videro, un'ascendenza in Remigio e in una sua teoriadella potestas indirecta (affermata nel trattato inedito Contra ...
Leggi Tutto
neocomunitarismo
Corrente della filosofia morale e politica sviluppatasi prevalentemente nel mondo anglo-americano a partire dalla fine degli anni Settanta del Novecento. Sono considerati suoi principali [...] (1982; trad. it. Il liberalismo e i limiti della giustizia) – ha come suo principale bersaglio la teoria elaborata da Rawls in A theory of justice (1971; trad. it. Una teoriadella giustizia). Gli individui che Rawls colloca nella ‘condizione ...
Leggi Tutto
La scuola italiana di geometria algebrica
La scuola italiana di geometria algebrica
La geometria algebrica è oggi uno dei campi più avanzati della matematica. I suoi molteplici legami con altre discipline [...] trascendente ha avuto inizio con la teoriadelle funzioni algebriche elaborata a metà dell’Ottocento da B. Riemann con la della geometria, un attaccamento ai fatti visibili della geometria (definita, dallo stesso Enriques, come «primo capitolo della ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Ruolo delle neurotrofine nello stress
Le reazioni di adattamento allo stress coinvolgono numerosi mediatori, tra cui si possono annoverare le neurotrofine quali [...] coinvolgimento di tale neurotrofina nei meccanismi di attaccamento.
BDNF, stress e depressione
Il ruolo centrale svolto dal BDNF nella teoria neurotrofica della depressione è stato ampiamente dimostrato. Tale teoria prevede che la depressione e, più ...
Leggi Tutto
ebraica, teoria economica
Alberto Heimler
Filosofie economiche alla base della tradizione ebraica, di cui il Talmud, la raccolta millenaria della giurisprudenza rabbinica, rappresenta una fonte privilegiata [...] una complessa doppia identità, basata sull’attaccamento alla tradizione religiosa ebraica, associato contemporaneamente consentiva e promuoveva. Diversa è la storia delle comunità ebraiche dell’Europa centrale, le quali vissero pressoché isolate ...
Leggi Tutto
postraumatico da stress, disturbo
Sindrome psichica che si sviluppa in una persona esposta a eventi traumatici. Eziopatogenesi. Molte possono essere le esperienze traumatiche nelle quali le persone possono [...] e dell’intensità del trauma subito, nonché per le caratteristiche temperamentali dell’individuo, la personalità, lo stile di attaccamento al quale disturbi psicologici p., che si basa sulla teoria che i movimenti oculari producono effetti neurologici ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...