Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] accordi, a tacere d'altre osservazioni che si oppongono sotto il rispetto giuridico all'accoglimento dellateoria, non è sufficiente a integrare il concetto di azienda, che nei suoi elementi costitutivi è rappresentata non soltanto dagli obblighi ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] generale a ogni forma di empirismo, sostiene la teoriadelle idee innate: ma, distaccandosi anche dagli altri 1659, nella sua Geometria speciosa aveva studiato le proprietà dell'operazione dell'integrazione, che egli indicava con FO (iniziale di forma ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] e le imprese statali per inaugurare una spinta integrazione verticale del settore. Nella seconda metà degli anni è forte anche l'influenza della tradizione locale. Verso la fine degli anni Settanta anche la teoriadell'architettura ha superato i ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] loro soluzione interessa varî problemi dellateoria matematica dell'elasticità.
Strettamente connesso col problema dell'integrazionedella Δ2 u = 0, e quindi con quello delle funzioni armoniche, è quello dell'integrazionedella equazione
in cui λ è ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] il segnalamento a bordo.
Con l'avvicinarsi dell'integrazione europea, il fatto che in ogni paese concesse a privati che, per scadenza o risoluzione della concessione, sono (in teoria solo temporaneamente) gestite dallo stato in separato regime ...
Leggi Tutto
1. Le osservazioni astronomiche e una lenta, ma incessante evoluzione delle dottrine filosofiche e meccaniche della natura condussero alla legge della gravitazione universale (v. gravitazione, XVII, p. [...] una massa fluida rotante. La teoriadella figura della Terra è il problema fondamentale della geodesia.
7. Si tratta solo il problema ristretto, unicamente dal punto di vista dell'integrazione numerica.
Nel 1904 il Levi-Civita ha regolarizzato l' ...
Leggi Tutto
. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] ora esprime ì suoi timori e le sue speranze. La teoriadell'Oldenberg si adatta a componimenti di ordine narrativo dove la delle Gathā nei confronti degli altri testi; e si conservava l'integritàdelle forme quando già il processo della perdita delle ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrătes)
Guido Calogero
La vita. - L'iniziatore del grande periodo attico della filosofia classica morì nel marzo del 399 a. C. (tra antesterione ed elafebolione del primo anno dell'olimpiade [...] l'intento dell'apologia e dell'integrazione ideale dell'immagine del maestro soverchia non di rado l'esigenza della semplice del concetto, dell'induzione e della definizione: e non già in quello che egli, in sede di teoriadella logica, determini ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] pure in una forma (forse volutamente) oscura, integrato un'equazione differenziale ordinaria, per calcolare la velocità alla teoriadell'emissione, che s'inquadrava meglio dell'altra nel suo sistema della filosofia naturale. E la teoriadell'emissione ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] o la licenza di ottava classe elementare (corso integrativo completo) o il diploma d'ammissione alla quarta Caramella, Studi sul positivismo pedagogico, Firenze 1921; G. Vidari, La teoriadella educazione, Milano 1924, tutta la sez. 2ª; G. Gentile, ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...