Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] per certi versi da G. Frege) sarebbero state integrate da P. Grice in una teoria dei principi regolativi della conversazione (le cosiddette massime della quantità, della qualità, della relazione e del modo) che formerebbero l'orizzonte implicito ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] questa teoria, costituisce l'essenza della tossicodipendenza. Anche la teoriadella sensitizzazione della singola sostanza e per la sua inclusione in una delle sei diverse tabelle; ciò, peraltro, consente un'agevole modificazione e/o integrazione ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, i, p. 355; III, i, p. 201; V, i, p. 308)
Banca e credito
Con gli anni Novanta si afferma anche in Italia un radicale processo di ristrutturazione del settore bancario e [...] della stessa industria dell'intermediazione finanziaria che, per quanto paladina della libertà dei movimenti di capitale e dell'integrazione
G. Morelli, Informazione ed efficienza nella teoriadell'intermediazione finanziaria, in Banca, impresa e ...
Leggi Tutto
L'a. n. è una branca della matematica che si occupa di individuare, analizzare e implementare algoritmi per la risoluzione approssimata di problemi matematici in genere, che possono scaturire da pure speculazioni, [...] direzione di discesa e l'entità del corrispondente passo.
Integrazione numerica e teoriadell'approssimazione
Uno dei settori dell'a. n. riguarda il calcolo dell'integrale definito ∫ba f (x)dx di una funzione assegnata f. Escludendo il calcolo per ...
Leggi Tutto
La situazione del calcio italiano
Il panorama calcistico si presenta agli inizi del 21° sec. molto articolato ed è diffusa l'impressione che l'aspetto tecnico-agonistico ne rappresenti soltanto una parte. [...] non sempre all'altezza della competizione. La politica del coinvolgimento e dell'integrazione nel calcio di alto casuali. Sulle designazioni dei direttori di gara, ispirate in teoria a criteri di globale rappresentatività e alla volontà di ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] per quanto molto approssimata -, e seppure le teoriedell'Einstein abbiano portato a quella del Newton modificazioni gli osservatori, siano dovute al fenomeno fisiologico dell'integrazione e congiunzione incoscienti di particolari in realtà distinti ...
Leggi Tutto
(App. V, ii, p. 101; v. emozione ed emotività, XIII, p. 935)
La concezione, propria del senso comune, secondo cui le e. sarebbero reazioni irrazionali disgregatrici del comportamento appare ormai sostituita [...] il mondo.
Emozioni e cultura
Una delle argomentazioni più forti a favore delleteoriedelle e. fondamentali è rappresentata dal fatto somatiche, ne determina la progressiva articolazione e integrazione nella memoria a lungo termine, concorrendo a ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] ; le simulazioni con il computer riescono a riprodurre bene le osservazioni della struttura su grande scala dell'Universo e costituiscono l'esempio di proficua integrazione fra teoria e osservazione.
Tutti questi punti contribuiscono a far sì che la ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Sono state apportate delle modifiche nella divisione amministrativa dell'A. e attualmente essa è suddivisa come risulta dalla tabella. Nel 1950 fu abolita la provincia di Los [...] concessioni alla Standard Oil. Perón ha enunciato anche un'ambiziosa teoria politica: la "terza posizione", che aspirava a creare nel del suo mandato Frondizi s'ispirò al principio dell'"integrazione nazionale" chiamando a far parte del governo ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] maggiore integrazionedelle ricerche dei paleontologi con quelle degli altri specialisti delle scienze della Terra. gruppi sistematici. L'ipotesi di Van Valen è nota come teoriadella Regina Rossa, un personaggio del racconto di L. Carroll Attraverso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...