SISTEMI
Antonio Ruberti
Alberto Isidori
Ingegneria dei sistemi. - L'i. dei s. è quel ramo dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio dei s. complessi, con una metodologia che tende a esaminare l'aspetto [...] dell'integrazione tra le parti e del conseguimento ottimo di un obiettivo, sono quelli distintivi di questo ramo dell' quindi delleteoriedell'informazione, della codificazione, dei segnali per studiare tali processi. La considerazione della seconda ...
Leggi Tutto
I p. a., o p. "stocastici", sono lo strumento matematico per studiare l'evolversi nel tempo dei fenomeni dipendenti da fattori casuali. Come tale essi rientrano nell'ambito del calcolo delle probabilità, [...] alla somma che compare nel secondo membro, la somma di un'infinità continua di termini; si arriva così alla teoriadella "integrazione stocastica". La rappresentazione di p. a. mediante altri di tipo più semplice, di cui quella considerata è un caso ...
Leggi Tutto
– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] ’ambiente di vita. Inoltre, emerge con forza il tema dell’integrazione fra c. e sostenibilità ambientale.
Da qui anche l’ nel clima culturale di oggi l’importanza della c. cresce ogni anno, ma la ‘assenza di una teoria’ e la ‘mancanza d’interesse’ in ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] da taluni, è l'affermazione della possibilità, ma anche della necessità, che la teoria economica offra alla tutela ambientale Conferenza di Rio. L'Agenda 21 è fondata sul principio dell'integrazione tra ambiente e sviluppo, e si pone l'obiettivo di ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] dellaintegrazionedelle decisioni dei varî delegati di potere, e quello del controllo continuo dell matematica della produzione e distribuzione, dellateoriadelle code e delle interferenze tra macchine, dalla teoriadelle ottime sequenze ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] dell'economia nazionale, nell'ambito dell'integrazione europea, operazioni di concentrazione altrimenti vietate ai sensi dell non si prestano a essere inquadrate negli schemi della tradizionale teoriadella divisione dei poteri. Tanto che spesso sono ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] A={a1, a2,…, an} . La valutazione delle alternative è un elemento fondamentale nella teoriadelle d. e per questo si introduce il concetto modelli di ottimizzazione e AI, sono presenti integrazioni tra database e tecniche di analisi statistica dei ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] segregazione dai caratteri pitecoidi, fino alla compiuta integrazionedell'uomo nella sua forma attuale, sviluppo delle culture paleolitiche e le oscillazioni climatiche quaternarie viene fornito dalla teoriadell'eustatismo glaciale, in virtù della ...
Leggi Tutto
La vita. - Figlio naturale del generale d'artiglieria Destouches e della canonichessa de Tencin, d'Alembert nacque a Parigi il 16 novembre 1717, e appena nato fu abbandonato sui gradini della chiesa di [...] fluidi, della resistenza incontrata da un solido in un fluido (paradosso di d'A.) e quindi dellateoriadelle equazioni supposta uno sferoide omogeneo appiattito e l'integrazione per approssimazione dell'equazioni del moto (non ancora ridotte alla ...
Leggi Tutto
PROBLEMA (ted. anche Aufgabe)
Federico Enriques
In senso largo significa domanda di determinare o costruire un ente (per es., una figura geometrica o un numero o una funzione) che soddisfi a date condizioni. [...] segnatamente attraverso la teoriadelle funzioni ellittiche di Legendre, Abel e Jacobi) ha cambiato radicalmente l'indirizzo dell'analisi. Gli sviluppi della scuola francese intorno all'integrazione qualitativa delle equazioni differenziali (Poincaré ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...