RIEMANN, Bernhard
Guido Castelnuovo
Matematico, nato a Breselenz (Hannover) il 17 settembre 1826. Compiuti gli studi classici, nella primavera del 1846 s'iscrisse, per desiderio del padre, alla facoltà [...] soltanto che la memoria sui principî della geometria, integrata con gli sviluppi analitici presentati dal R A. Einstein la base matematica dellateoriadella relatività. Intorno ad alcuni problemi discussi in questa teoria sembra che già R. meditasse ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] (v. evoluzione: La moderna teoriadell'evoluzione).
c) Le teorie preformistiche.
Già il Lamarck, della sua applicazione ad alcuni gruppi etnici umani è presentato nella fig. 4. Evidentemente un'analisi filogenetica completa richiede l'integrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del Sedicesimo e la fine del Diciottesimo secolo, i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima, assumendo una posizione [...] liberale e dei diritti è, invece, la questione dell’integrazione degli immigrati. Nell’ultimo decennio si è diffuso navigare e commerciare. Fondamentale anche il suo contributo alla teoriadella ‘guerra giusta’, in base alla quale alcune circostanze ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] J. Huebner e G. J. Todaro (v., 1969) hanno formulato la cosiddetta teoria sull'‛oncogene', quella parte cioè del genoma virale che, stabilmente integrato in quello delle cellule, viene trasmesso di generazione in generazione. Il dato sperimentale più ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] e rozza reazione della negritudine all'oppressione bianca, e alla ancor non raggiunta totale integrazione con la maggioranza dottrina cosmologica e una teoria del primato e della riscossa violenta della razza negra, nel nome dell'Islàm, contro il ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delleteorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] in Argentina e in Cile si diffusero teorie geopolitiche tendenti sempre a giustificare l'integrazione del territorio sotto il controllo dell'autorità centrale, completando la colonizzazione delle regioni scarsamente popolate e prevedendo anche il ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] alla normativa fissata dal GATT; altri, pur essendo in teoria compatibili con essa, la applicano in realtà in modo il NAFTA stanno a testimoniare una ripresa dell'interesse per i dispositivi d'integrazione regionale, ancorati alla realtà di spazi ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] si allargherà squilibrando il rapporto fra territorio e integrazione civica. Montesquieu riprende il tema e lo fissa in termini di teoria nell'Esprit des lois (Genève 1748), dando una compiuta definizione della democrazia nella sua ‛natura' e nel suo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] Common Market hanno segnato il passo. La forza dell'integrazione internazionale nell'indurre alla convergenza dei sistemi giuridici operare (se si esamina il diritto soltanto ‛nella teoria') o effettivamente operano (se si considera il diritto ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] lontano possibile dagli ideali di equità contenuti in una teoriadella giustizia sociale.
Un richiamo conclusivo
Infine, un ultimo . Fisco e sistemi fiscali: le ragioni dell'integrazione e le difficoltà dell'attuazione
È naturale pensare che fisco e ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...