STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] come parte integrantedell’ontologia in quanto mediatori di una realtà ideale ed elementi essenziali della stessa descrizione una curva, ma è anche il punto di partenza dellateoriadella misura: è l’integrale indefinito a diventare allora un ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] . Alcuni autori, specie riferendosi all'ipotesi della neutralità, sostengono che, pur restando integro il diritto all'esclusività spaziale, si dovrebbe fare applicazione in questo campo dellateoriadell'ultra posse nemo tenetur. In altri termini ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] -americani erano incapaci di progredire sulla via dell'integrazione economica.
Quest'ultimo fattore, che ha The theory of economic growth, London 1955 (tr. it.: Teoriadello sviluppo economico, Milano 1963).
Marrama, V., Saggio sullo sviluppo ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] e H. H. Dale, che diedero inizio alla teoriadella trasmissione neuroumorale, è necessario richiamarsi a precedenti concetti sul modo di fondamentale importanza nel quadro dell'integrazione correlativa delle diverse attività funzionali.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] di basare una teoriadella turbolenza sulle correlazioni. teoriadella turbolenza, è, per forza di cose, più complicata. Wiener ha dimostyato che σ(k) è a quadrato sommabile su ogni intervallo finito e, se I(k0) è il risultato di una integrazione ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Mauss, Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, in C. Lévi-Strauss (ed.), Teoria generale della magia ed altri saggi, Torino 1965 (trad dell'integrazione di zone di circolazione diverse, oltre che di un'organizzazione dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] di y.
La teoriadell'associazione circostanziale è abbastanza plausibile ed evita del tutto il problema della causalità. In posti gli urim e tummim, che erano dunque parte integrantedell'abito del gran sacerdote.
Fisiognomica e oniromanzia
di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...]
Il discorso fin qui condotto va integrato con alcuni essenziali cenni alla casistica dei modelli urbani elaborati utilizzando le possibilità offerte dalla sistemistica, dall'informatica e dalla teoriadelle comunicazioni.
Prima di procedere a un ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] p. 268).
Le teoriedelle migrazioni
Sebbene non esistano vere e proprie teoriedelle migrazioni che spieghino il Haag, 1988, p. V).
Gli effetti delle migrazioni e il problema dell'integrazione degli immigrati
Le migrazioni provocano effetti di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] primo scrittore arabo ad apprezzare e a integrare il complesso delle trattazioni greche ed ellenistiche riguardanti da un dire che egli non abbia avuto in alcun modo una teoriadella statica. Tuttavia, in un'antica opera pseudoaristotelica, i ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...