Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] indipendente dal sistema di riferimento.
Una delle forme invarianti dellateoriadelle perturbazioni, dovuta a Dyson, consiste nello diagramma contiene circuiti chiusi, il metodo richiede ulteriori integrazioni sullo ‛spazio dei momenti', che per di ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] di un accordo pressoché generale sul meccanismo della sorgente, l'introduzione in sismologia dellateoriadelle dislocazioni, l'integrazionedella fenomenologia sismica nella teoria geologica della tettonica a placche. Gli ultimi vent'anni ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] in the integration of economic and social theory, London 1956 (tr. it.: Economia e società: uno studio sull'integrazionedellateoria economica e sociale, Milano 1970).
Polanyi, K., The great transformation: the political and economic origins of our ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] . 4. Teoriedell'imperialismo. a) Le prime teorie borghesi dell'imperialismo b) Le teorie marxiste classiche dell'imperialismo . c) Recenti teorie politiche dell'imperialismo d) teorie ‛oggettivistiche' dell'imperialismo . e) Teorie sociologiche e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] della sapienza è quello di restaurare l'integritàdella natura umana e di provvedere alle necessità della vita corporea: l'integritàdella collocazione nella filosofia, oltre che della grammatica, dellateoriadell'argomentazione, in quest'ultimo caso ...
Leggi Tutto
Sviluppo embrionale
CConrad H. Waddington
Antonio García-Bellido
di Conrad H. Waddington, Antonio García-Bellido
SVILUPPO EMBRIONALE
Biologia dello sviluppo di Conrad H. Waddington
Sommario: 1. Introduzione. [...] ma come onde, vale a dire come processi. La teoriadella relatività di Einstein mostra ancora che non è possibile assumere per mezzo della biochimica o della genetica.
d) Concetti di controllo e integrazione
Una delle più singolari caratteristiche ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ogni costo. L'utopia deve essere quindi corretta e integrata costantemente da un momento di trascendenza, deve avere una opposta, verso il passato. Del resto, con la scoperta dellateoriadella relatività si affaccia pure l'ipotesi o, quanto meno, l ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] ad A (non 120, ma) 100. Diversità che sono frutto dell'integrazione operata dalle norme di legge sul luogo di consegna e sul teoriadella volontà.
Si spiega così il passaggio dalla teoriadella volontà alla teoriadella dichiarazione. 'Teoriadella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] ad argomenti come la composizione del continuo e la teoriadell'atomismo.
La Giornata Seconda si caratterizza come un scienza del moto era ormai parte integrante ‒, per esempio sulla forma della catenaria e della brachistocrona, ovvero la curva fra ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] d'integrazione in parti disuguali. Con un procedimento analogo, che consiste nel suddividere l'asse delle ascisse intuizioni notevoli, ma nulla per quanto riguarda i concetti dellateoriadell'angolo solido. Egli si trova dunque in una situazione ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...