Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] una crescente solidità scientifica. Un principio di integrazione si impone sempre più oggi non soltanto come retaggio dellateoriadella discendenza, ma come esigenza fondamentale delle più recenti sintesi ontogenetiche, filogenetiche e anche ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di elementi preposti all'elaborazione. La versione di Chomsky dellateoriadell'innatismo è molto più forte di quella del 'grande esperienza del linguaggio implichi la riorganizzazione e l'integrazione del segnale fisico in entrata per creare l' ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] loro costituenti, delle modalità dell'integrazionedelle varie parti nell'unità dell'organismo, e delle leggi che periodo posero termine alla lunga controversia fra sostenitori dellateoria miogena o neurogena dell'attività del cuore: W. His jr. nel ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] di questa storiografia è il titolare dello spirito capitalistico. La teoriadello spirito capitalistico si deve a Max di un modello di aspirazioni nobiliari e di strategie sociali di integrazione: "la tendenza, che è esistita in tutti i tempi, ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] ideologia nel senso marxiano del termine; è troppo integrata nella situazione che pretende di orientare e tutto technical civilization, in ‟Ulm", 1960, 13-14 (tr. it.: Teoriadella complessità e civiltà tecnologica, in Scienza e progetto, a cura di G ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] è la più recente, utilizza le tecniche dellateoriadella misura e dell'analisi funzionale, a costo di rinunciare a Consideriamo ora variabili casuali a valori complessi e a quadrato integrabile. L'insieme di tutte queste variabili casuali è uno ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] algoritmo minimizza una misura, tratta dalla teoriadell'informazione, della discrepanza tra le probabilità nella fase + per connettere i chip contenenti neuroni (fig. 9). Abbiamo integrato questi chip in un prototipo sperimentale di un sistema a 3 ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] parte di uno o più governi di una grave minaccia all'integrità dei valori e degli interessi da esso rappresentati; questo indicatore in "Neue Zeit", 1910, XI, 29 (tr. it. in: Teoriedella crisi, Firenze 1976, pp. 109-166).
Koselleck, R., Kritik und ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] a dare gli sviluppi di tutte le funzioni conosciute: di qui la possibilità di assumere le serie come parte integrantedella sua teoria.
Nelle mani di Newton, gli sviluppi in serie subiscono una sostanziale metamorfosi. Per i geometri che lo avevano ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] per la densità del corpo, e devia.
I tre principî dellateoriadella riflessione sono esposti all'inizio del Libro III. Per il Così ottiene, tramite l'armonia, una sorta d'integrazionedelle strutture dell'anima umana con le forme dei cieli; questa ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...