Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] gruppi più estesi creati artificialmente, come i partiti politici. La teoria propone quindi elezioni su più livelli, cioè indirette, all'interno i problemi dell'integrazione nazionale, un'opposizione non sempre leale e la paura delle influenze ...
Leggi Tutto
Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] trascinamento’, pur depauperatosi progressivamente di teoria e di incisività, nonché di metodo e di etica, reggeva, sebbene precariamente.
Tuttavia dall’avvio più deciso dell’integrazione europea, dell’impetuosa globalizzazione e del declino italiano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] tradizione morfologica soggetta alla critica dei biologi più giovani. Tale tradizione enfatizzava comunque l'integrazione tra le teoriedell'eredità (quello che viene trasmesso dai genitori alla discendenza), lo sviluppo embrionale (in particolare ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] difatti, attualmente, i più convinti sostenitori dellateoriadelle propagule si incontrano fra gli specialisti di dell'integrazione dei diversi dati sensoriali e delle reazioni a essi conseguenti appartiene a una delle discipline più antiche dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] II e dellateoriadelle applicazioni d' integrazione con tecniche provenienti da altre tradizioni (proiezioni, matematica infinitesimale) che un concetto come quello di angolo solido poté conoscere un rinnovamento così notevole.
La divisione delle ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] analitiche relative all'ordine funzionale che si manifesta in modo gerarchico e integrato negli organismi viventi.
La teoriadella generazione e della formazione dell'embrione, al principio del Settecento, è stata dominata in modo quasi incontrastato ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] fasi di sviluppo unirà il mondo in un sempre più integrato sistema economico. Questo sistema economico ha una struttura gerarchica
Una linea di pensiero meno radicale delleteoriedell'imperialismo e della dipendenza è quella che, senza presupporre ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] alle nascite si andrà riducendo per effetto dell’acquisizione, più o meno rapida ma inevitabile, dei comportamenti procreativi della zona di nuovo insediamento, in conseguenza dell’integrazione socioeconomica e culturale nel nuovo contesto.
Le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] periodico, essa permetteva di ottenere i fronti successivi per integrazione di quello iniziale; il principio di Huygens invece, così come era utilizzato nella teoriadella diffrazione, richiedeva che si considerasse una perturbazione infinitamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] eleganti risultati teorici, praticamente però privi di applicazioni ingegneristiche (con l'unica eccezione parziale dellateoriadelle maree). L'integrazionedell'ingegneria idraulica con la dinamica dei fluidi non fu raggiunta fino al XX secolo.
è ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...