Shannon
Shannon Claude Elwood (Petoskey, Michigan, 1916 - Medford, Massachusetts, 2001) ingegnere e matematico statunitense. Dopo la laurea (1936) all’università del Michigan in matematica e in ingegneria [...] un lavoro sull’utilizzo dell’algebra di Boole per l’analisi e l’ottimizzazione dei circuiti di commutazione a communication (Una teoria matematica della comunicazione), uno dei pilastri della moderna teoriadell’informazione e dell’informatica, dove ...
Leggi Tutto
Amoroso, Luigi
Economista e matematico (Napoli 1886 - Roma 1965). Docente di matematica finanziaria e di economia, fu il più importante esponente della scuola paretiana in Italia e interprete di spicco [...] tra la realtà economica e le assunzioni dellateoria; era per lui indispensabile passare attraverso il calcolo differenziale e il calcolo funzionale nella prospettiva dellaottimizzazione dinamica (Meccanica economica, 1942). Applicò tale lettura ...
Leggi Tutto
In fisica, è detto delle radiazioni elettromagnetiche percepite dall’occhio, corrispondenti al campo di lunghezze d’onda compreso tra i limiti approssimativi di 400 e 800 nm.
L’astronomia nel v., o astronomia [...] fotomoltiplicatore sono stati perfezionati negli anni successivi, con l’ottimizzazione dei materiali per i fotocatodi e per i dinodi, di costruire una completa teoriadell’evoluzione stellare. La morfologia e la dinamica delle galassie esterne è ...
Leggi Tutto
adattaménto animale Secondo un'ottica evoluzionista, è quel processo di cambiamenti che di generazione in generazione porta gli organismi ad adottare i meccanismi morfologici, fisiologici e comportamentali [...] test sperimentali di predazione.
Il principio di ottimizzazione
Processo di valutazione che si affianca all'impostazione entrata in biologia ben prima che fosse elaborata la teoriadell’evoluzione, portando con sé significati garantiti solo dal senso ...
Leggi Tutto
Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] Ottimizzazione combinatoria
Locuzione, usata anche nella ricerca operativa, per indicare quei problemi di ottimizzazione : a) la teoria del conteggio, o enumerazione, nel senso del calcolo c. classico; b) la teoriadell’ordine su reticoli finiti ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] direttamente collegati alle problematiche territoriali. Dalla teoria generale dei modelli, sviluppata per riprodurre ; opponendole l'ottica del recupero, del riuso e dell'ottimizzazione si può giungere a sistemi urbani e territoriali efficienti ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] l'ottimizzazione di sistemi dellateoriadelle decisioni, della ricerca operativa (v. operativa, ricerca, in questa Appendice), dellateoria del controllo, dellateoria dei sistemi relazionali e dei sistemi a eventi discreti, dellateoriadella ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] code i quali coinvolgono un settore ben formalizzato della s. noto come teoriadelle code, i problemi di simulazione che utilizzano la formalizzare i problemi di marketing come quelli di ottimizzazione di un certo numero di funzioni obiettivo, che ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] Anche una vasta gamma di problemi appartenenti alla sfera dell'ottimizzazione e del calcolo numerico può essere ricondotta al sulla base del teorema di Kuhn-Tucker e dellateoriadella dualità; i moltiplicatori di Lagrange generalizzati forniscono a ...
Leggi Tutto
KANTOROVIC, Leonid Vital'evič
Aldo Marruccelli-Pierluigi Sabbatini
Matematico ed economista sovietico, nato a Pietroburgo il 19 gennaio 1912. S'iscrisse a 14 anni alla facoltà di matematica dell'università [...] suoi "contributi alla teoria di allocazione ottimale delle risorse". Le sue ricerche vertono sulla teoriadell'approssimazione, sulle dell'organizzazione industriale sovietica studiò i problemi estremali relativi all'ottimizzazionedella produzione ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...