Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] dallo sviluppo, particolarmente nel pensiero tedesco, dellateoriadell'ideologia come mezzo per raggiungere una più ambientale, i quali sono spinti dalla tendenza all' ‛ottimizzazionedella gratificazione' e la cui relazione con le rispettive ...
Leggi Tutto
economia matematica
In senso lato, lo studio dei problemi economici con il ricorso allo strumento matematico; in senso stretto, l’indirizzo di pensiero economico (scuola m.) che configura i sistemi economici [...] P. Samuelson (1969); il già citato Arrow (1972); gli specialisti di ottimizzazione L. Kantorovich e T. Koopmans (1975); G. Debreu (1983); lo studioso di teoriadelle decisioni M. Allais (1988); il probabilista ed econometrico T. Haavelmo (1989 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] ragionata selezione, alla soluzione che dovrebbe ottimizzare i vari parametri in gioco e che A., Samonà, A., Scimeni, G., Semerani, L., Tafuri, M., Teoriadella progettazione architettonica. Architettura e città, Bari 1968.
‟Casabella", dicembre 1961, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] pp. 1303-04.
G.U. Papi, Teoriadella condotta economica dello stato, Milano 1956.
G. Fuà, Reddito nazionale Bertola, Distribuzione funzionale del reddito e macroeconomia: classi, ottimizzazione e il caso italiano, «Rivista italiana degli economisti», ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] prezzi dei beni e il bilancio a sua disposizione. Una teoriadell'utilità e del consumo così formulata mina alla base il grado di adattamento al mutare delle circostanze - parlare di efficienza e ottimizzazione sarebbe eccessivo - costituisce ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] utile e diffuso strumento della programmazione lineare. L'algoritmo permette di risolvere efficientemente molti problemi di ottimizzazione che si presentano in modo naturale in ambiti che variano dalla ricerca operativa alla teoria dei giochi e alla ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] anche le reti probabilistiche booleane e i modelli di teoriadell’informazione. In quest’ultimo caso, le relazioni probabilistiche di ottimizzazione. Una volta noti i parametri θi per tutte le i, è possibile predire il comportamento della rete in ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione dellateoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e comportamenti non risultano più finalizzati all'ottimizzazione degli obiettivi, bensì alla ricerca di richesses, Paris 1838 (tr. it.: Ricerche intorno ai principî matematici dellateoriadelle ricchezze, in Opere, Torino 1981).
Cyert, R. M., March ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] adattamento all'ambiente, nel quadro generale di una teoriadell'evoluzione. Egli dedica ampio spazio a un gran d'influenza sociale sono studiati come risultati di un'ottimizzazionedelle concessioni reciproche tra gli individui. A questo livello ...
Leggi Tutto
Comportamenti collettivi
Andrea Cavagna
Irene Giardina
L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali
Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] regole sono state plasmate dall’evoluzione e sono dunque ottimizzate per garantire le maggiori probabilità di sopravvivenza e la ma solida, di uno dei concetti portanti dellateoriadell’autorganizzazione. Per quel che riguarda predizioni più ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...