• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [3769]
Economia [329]
Biografie [482]
Diritto [448]
Temi generali [391]
Biologia [302]
Medicina [291]
Fisica [290]
Storia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [231]
Matematica [197]

AREE GRAVITAZIONALI E FUNZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] quanto il risultato dell'azione di un centro coordinatore, costituito per l'appunto dalla città. L'evoluzione in senso di intorni gravitazionali. I cenni riservati alla teoria delle località centrali − che viene affinata e generalizzata ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – A. LÖSCH – PARIGI – ORTE

CONCIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416) Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] della composizione e reattività del collagene, la standardizzazione della produzione e della qualità, l'impiego di tecnologie pulite e delle biotecnologie, l'evoluzione invece rivelato il ricorso alla teoria della micellazione colloidale. Ciò consente ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – FRANCOFORTE SUL MENO – PUNTO ISOELETTRICO – POLIELETTROLITA – IDROSSIPROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIA (4)
Mostra Tutti

AREE VALUTARIE OTTIMALI, Teoria delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] delimitate da frontiere nazionali storicamente determinate e coincidono dunque con stati sovrani. È evidente che l'evoluzione della teoria in questo senso 'è dipesa in parte dall'importanza dei recenti tentativi di pervenire alla costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – ECONOMIA DEL BENESSERE – ILLUSIONE MONETARIA – DOMANDA AGGREGATA – BANCHE CENTRALI

ATTUARIALE, MATEMATICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] il valore di quel caso "classico" ha subìto un'evoluzione profonda: nel sec. 19° l'esistenza diuna certa R.). Utilità, caricamenti, vantaggiosità. - La teoria probabilistica dell'utilità (modernizzazione della "speranza morale" di D. Bernoulli, ... Leggi Tutto
TAGS: TASSO D'INTERESSE – RIASSICURAZIONE – STOCCOLMA – BRUXELLES – AMSTERDAM

BILANCIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il Bilancio dello Stato (VII, p. 14; App. II, 1, p. 404). - Il progressivo ampliamento dell'attività finanziaria dello stato - posto in luce dall'aumento delle spese e delle entrate - è certamente in relazione [...] di natura economica ed alcune linee di evoluzione di questo strumento dell'attività finanziaria. Questione, anzitutto, che ha in Studî Urbinati, 1950-51; G. U. Papi, Teoria della condotta economica dello Stato, Milano 1956; e gli autori ivi citati. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – CONTABILITÀ NAZIONALE – SPESA PUBBLICA – C. ARENA – BOLOGNA

CLARK, John Maurice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista americano, figlio di John Bates, nato a Northampton il 30 novembre 1884, professore di economia alla Columbia University (1926-53). Contro l'economia astratta e deduttiva dei marginalisti che [...] la necessità di studiare il quadro istituzionale dell'economia americana e della sua evoluzione, era considerato il massimo esponente dell'istituzionalismo. Ha dato un notevole contributo alla teoria economica in materia di analisi dei costi ed ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – ISTITUZIONALISMO – NORTHAMPTON – AFTALION – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARK, John Maurice (2)
Mostra Tutti

Fisco e sistemi fiscali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FISCO E SISTEMI FISCALI Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro Economia di Filippo Cavazzuti Introduzione Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] meno lontano possibile dagli ideali di equità contenuti in una teoria della giustizia sociale. Un richiamo conclusivo Infine, un ultimo richiamo sistematica sembra invece caratterizzare l'evoluzione della fiscalità più recente. Questa infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco e sistemi fiscali (7)
Mostra Tutti

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] condizionò questo successo fu il grado di evoluzione - e quindi di capacità di recupero - delle forme politiche, sociali e culturali indigene: Proprio come nel periodo coloniale la scelta di una teoria del diritto piuttosto che di un'altra, come pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti

Assicurazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ASSICURAZIONI Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani Assicurazioni di Rudolf Gärtner Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni Origini e continuità del fenomeno assicurativo Nella [...] sfocia in quello dell'interpretazione del Rinascimento e del suo apporto all'evoluzione dell'economia. Molti istituti della moderna vita di classificazione che prevale nella teoria e nella pratica riguarda la natura dell'oggetto assicurato. A questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – ARRICCHIMENTO INGIUSTIFICATO – TRATTATO DI RIASSICURAZIONE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assicurazioni (10)
Mostra Tutti

Industrializzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Industrializzazione Paul Bairoch Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] influenzato profondamente Friedrich List, figura chiave di questa teoria. Nel protezionismo si esprime un elemento specifico che ha concerne l'Europa, abbiamo cercato di calcolare l'evoluzione dell'importanza relativa degli operai per i sei paesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ALEXANDER GERSCHENKRON – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industrializzazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 33
Vocabolario
evoluzióne
evoluzione evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teorìa
teoria teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali