(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] contro la teoriadella triade precapitolina come formazione d’età storica sta il fatto incontestabile della presenza eccettuato il Sole) ha avuto una decisiva importanza nell’evoluzione del pianeta, in quanto ha impedito che quantità significative ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] e Callisto, condensatisi nella regione esterna più fredda.
La teoria delineata lascia aperti numerosi problemi; essa, per es., orbite equatoriali geosincrone. Con l’evoluzionedelle tecniche di rilevamento della radiazione emessa dalla Terra è ora ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] di galassie, la m. oscura potrebbe anche concorrere a determinare l’evoluzionedell’Universo nel suo insieme. Secondo la teoriadella relatività generale, infatti, la geometria dello spazio in cui viviamo dipende dalla densità di m. presente: se ...
Leggi Tutto
Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente alla famiglia dei leptoni.
Fisica
Tipi di [...] l’evoluzione osservata. La materia oscura costituita dai n. massivi potrebbe ‘chiudere’ l’Universo, cioè far sì che all’attuale fase di espansione dell’Universo ne segua una di contrazione oppure, come preferito dalle moderne teoriedell’inflazione ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] certo grado di precisione, indicazioni sulla evoluzione cinematica della deformazione di una catena montuosa e x della base è associato un unico vettore della fibra Ex. La nozione di sezione si è rivelata di grande importanza nella moderna teoria ...
Leggi Tutto
Biologia
A. funzionale Capacità degli organismi viventi di coordinare tutti i meccanismi delle reazioni biologiche essenziali per la loro esistenza. L’a. funzionale è guidata dall’informazione genetica [...] dei sistemi non lineari e nella teoriadelle biforcazioni; è così divenuto possibile descrivere, cogliendone gli aspetti comuni, un insieme di fenomeni molto diversificati. In generale, l’equazione che descrive l’evoluzione di un sistema aperto si ...
Leggi Tutto
In fisica e chimica, si dice di ciò che concerne la teoria dei quanti (➔ meccanica).
Chimica
La chimica q. è la parte della chimica teorica che applica le leggi della meccanica q. per interpretare i fenomeni [...] ecc.).
La teoria q. delle bande spiega in termini rigorosi la formazione di bande di livelli energetici per gli elettroni di un solido. Il comportamento degli elettroni in un solido deve essere studiato in termini di evoluzionedella loro funzione ...
Leggi Tutto
irreversibilità In termodinamica, caratteristica dei processi naturali di verificarsi spontaneamente seguendo una direzione temporale ben precisa (si è soliti far riferimento a una 'freccia del tempo'). [...] riguarda il livello classico non relativistico.
La teoria statistica di Boltzmann sul comportamento fuori dall’equilibrio le equazioni dell’idrodinamica – SB cresce generalmente in una maniera che spiega e descrive qualitativamente l’evoluzione verso ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il concetto filosofico di c. è essenzialmente caratterizzato dalla nota dell’assoluta novità che quanto si presenta come ‘creato’ manifesta rispetto alla situazione in cui esso ancora non sussisteva. [...] , il creazionismo è la dottrina che nega l’evoluzionedelle specie viventi, sostenendo che esse sono state create o distrutte. Infatti uno dei principali risultati dellateoriadella relatività stabilisce la possibilità di trasformare massa ...
Leggi Tutto
Grande esplosione primordiale dalla quale l’Universo (➔) si sarebbe formato a partire da uno stato iniziale di altissima densità e temperatura, cui sarebbe seguita una rapida espansione (v. fig.).
La teoria [...] quantistica, grande unificazione) hanno portato a modificare la descrizione dei primi secondi della vita dell’Universo mantenendo per l’evoluzione successiva la teoria di Gamow. Questa ha fornito, in particolare, due previsioni, confermate da ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...