Odio
Anna Sabatini Scalmati
La parola odio indica uno stato emotivo di grave e persistente avversione verso qualcosa o qualcuno. Passione opposta all'amore, l'odio è un sentimento d'acuta ostilità, [...] una revisione della dinamica pulsionale che fino a quel momento aveva fatto da perno alla teoria freudiana. dualità pulsionale (vita/morte) fonda la dicotomia inerente a ogni evoluzione umana. Klein, che sin dall'inizio ha attribuito grande ...
Leggi Tutto
Narratologia
Daniele Dottorini
Termine con il quale si intende, in linea generale, quella parte dellateoria letteraria che si occupa dei processi di rappresentazione e di comunicazione narrativa, coniugando [...] di ricostruire il percorso narrativo dell'opera.
Con l'evoluzionedella disciplina negli ultimi decenni del Novecento la n. una disciplina legata non tanto alla teoriadella letteratura o alla teoria del cinema, quanto alla filosofia stessa (in ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo [Der. del lat. nucleus "gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto", da nux nucis "noce"] [LSF] La parte centrale di qualcosa, in quanto appaia più compatta del resto oppure venga considerata [...] una repulsione fra i protoni. Per l'evoluzionedelle conoscenze sui n. atomici v. nucleo atomico equazioni integrali: II 475 e. ◆ [ALG] N. di un morfismo: nella teoriadelle categorie, dato un morfismo α, è un morfismo μ che ha la proprietà μ✄ ...
Leggi Tutto
fluido
flùido [agg. e s.m. Der. del lat. fluidus, da fluere "fluire, scorrere"] [FML] Qualifica o denomin. di una sostanza o un corpo allo stato aeriforme o liquido, caratterizzato da assenza di deformazione [...] tale risposta è più o meno accentuata a seconda della fluidità del corpo: essa è assoluta nei f. della massa, dal trasporto dell'energia e dalla conservazione della quantità di moto. Per l'evoluzione del concetto di f., v. fluidi, storia delleteorie ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo [agg. e s.m. Der. del lat. minimus "il più piccolo", superlativo di parvus "piccolo"] [LSF] (a) agg. Oltre che come superlativo di piccolo, si usa spesso in contrapp. a massimo. (b) Sostantivato, [...] quale, per un sistema dinamico in evoluzione, la traiettoria naturale che esso percorre nello spazio delle coordinate è tale da rendere m. l'azione del sistema: v. azione. ◆ [ANM] Proprietà di m.: v. potenziale, teoria del: IV 570 a. ◆ [TRM] Teorema ...
Leggi Tutto
automa
autòma [Der. del lat. automatus, dal gr. aytòmatos "che si muove da sé" (pl. autòmi)] [INF] Denomin. di macchine capaci di movimenti automatici, anche relativ. complessi, che furono realizzate [...] ultimi decenni, in virtù delle straordinarie possibilità offerte dalla tecnica elettronica. Nell'ambito di tale evoluzione il termine a. ha v. cibernetica). ◆ [INF] A. autoriproducentisi: v. automi, teoria degli: I 332 f. ◆ [INF] A. cellulare: denomin ...
Leggi Tutto
costanti fondamentali
Mauro Cappelli
Parametri numerici invarianti ricavati sperimentalmente e relativi a processi fisici di varia natura. Dal momento che esse conservano il loro valore nello spazio [...] strumento per la validazione dei modelli e delleteorie fisiche proposte dalla comunità scientifica. È pertanto le leggi fisiche e le costanti fondamentali abbiano avuto una loro evoluzione e non siano le stesse in sistemi tra loro lontanissimi nello ...
Leggi Tutto
magnetismo
magnetismo [Der. di magnete] [EMG] (a) La proprietà della materia alla quale sono dovuti il comportamento e gli effetti dei magneti. (b) Specific., la parte dell'elettromagnetismo che studia [...] interazioni; per l'evoluzione storica delle relative nozioni v. dell'interazione debole: v. corrente nella teoria dei campi: I 793 e. ◆ [GFS] M. delle rocce: la parte del m. terrestre che s'occupa delle proprietà magnetiche dei minerali e delle ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio [Der. del lat. dominium, da dominus "padrone"] [LSF] (a) L'esercitare una determinante influenza. (b) Una definita regione dello spazio in cui si manifesta un determinato fenomeno. (c) [...] grandezza (per es., nell'analisi dei segnali, d. dell'ampiezza, della frequenza, ecc.: v. controllo, teoria del: I 749 a). ◆ [RGR] D. causale l'evoluzione del fenomeno: d. del tempo, dello spazio, dell'ampiezza, della frequenza, ecc.; nel caso dello ...
Leggi Tutto
regione
regióne [Der. del lat. regio -onis, da regere "dirigere"] [LSF] Con rifer. al diagramma di una grandezza descrittiva di un fenomeno, tratto del diagramma (o relativa fase del fenomeno) corrispondente [...] II 775 e. ◆ [TRM] R. critica: nell'evoluzione di un fenomeno, il passaggio in uno stato critico; anche R. di Chapman: nella fisica della ionosfera, una r. che sia descritta con accettabile approssimazione dalla teoria di Chapman, qual è, ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...