La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] l'effetto medio.
Grazie a questo approccio la teoriadelle reazioni chimiche non solo amplia le nostre conoscenze nudo) ai transistor attuali dei circuiti elettronici a grandissima integrazione (VLSI, very-large scale integration), di dimensione a ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] forma chymía; nel XVII sec. l'abbandono delleteorie trasmutatorie, il riproporsi al centro dell'attenzione di obiettivi medici e tecnici, così come l'integrazione nelle teoriedella materia, daranno origine alla chimica moderna.
L'alchimia greco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] Boyle (1627-1691), che mirava a trasformare la chimica da tecnica artigianale a parte integrantedella filosofia naturale fondandola sulla teoria corpuscolare della materia, trovò in Italia un terreno fertile. Un’interpretazione corpuscolarista ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] raggi nell'attraversare il mezzo (supposto di spessore finito), si ha integrando l'equazione data (per il caso atmosferico, v. ottica atmosferica: teoriadella polarizzazione dielettrica consente di dare per k' espressioni teoriche in termini delle ...
Leggi Tutto
invariante
invariante [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e del part. pres. di variare] [LSF] (a) Generic., che non varia, che resta costante. (b) Specific., di ente, grandezza o anche di espressione, esprimente [...] ristretta: IV 811 e. ◆ [ANM] I. rispetto a isometrie: v. misura e integrazione: IV 5 e. ◆ [PRB] I. statistico: v. probabilità quantistica: IV 595 il numero delle fasi. ◆ [ALG] Teoria degli i.: v. invarianti, teoria degli. ◆ [MCC] Teoria degli i. ...
Leggi Tutto
Kirchhoff Gustav Robert
Kirchhoff 〈kìrk'of〉 Gustav Robert [STF] (Königsberg 1824 - Berlino 1887) Prof. di fisica successiv. nelle univ. di Breslavia (1850), Heidelberg (1854) e Berlino (1875); socio [...] (1883). ◆ [MCC] Condizioni contratte di K.: v. elasticità, teoriadella: II 258 b. ◆ [CHF] Equazione di K.: lo stesso che [ANM] Metodo d'integrazione di K.: è il metodo ideato da K. per l'integrazionedell'equazione differenziale delle onde. ◆ [MTR ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...