Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] fa le proprietà dei network sono state rappresentate dalla teoria classica dei network aleatori introdotta da Paul Erdos e la comprensione della loro funzionalità. In alcuni casi ci si può anche porre il problema dell'ottimizzazione o robustezza ...
Leggi Tutto
Filosofia
G.W. Leibniz chiamò arte c. quella che R. Lullo aveva battezzato ars magna, e cioè il simboleggiamento dei vari concetti in segni geometrici o algebrici, tale che permettesse di combinarli reciprocamente [...] Ottimizzazione combinatoria
Locuzione, usata anche nella ricerca operativa, per indicare quei problemi di ottimizzazione : a) la teoria del conteggio, o enumerazione, nel senso del calcolo c. classico; b) la teoriadell’ordine su reticoli finiti ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] degli andamenti prescritti da quelli effettivi. Successivamente, anche con l’apporto dell’ottimizzazione combinatoria, dellateoriadelle code markoviane e dellateoriadelle decisioni, si è passati dal comando automatico di tipo continuo a sistemi ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] i nodi della r., e non i componenti utilizzati, è detto grafo della rete.
Teoriadelle r. elettriche
Nella teoriadelle r. rendere minima la lunghezza delle linee d’utente, la collocazione delle centrali è opportunamente ottimizzata. Le linee di ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] sequenzialmente. I miglioramenti nelle prestazioni sono ottenuti ottimizzando questo schema. Accanto a esso si sono la rappresentazione formalizzata di problemi, dati e procedure; la teoriadella computabilità e l’analisi degli algoritmi; lo studio e ...
Leggi Tutto
intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] i filoni di ricerca significativi: risoluzione di problemi, settore tradizionale dell’i. artificiale con forti interazioni con la ricerca operativa, la teoria degli algoritmi, l’ottimizzazione e la matematica applicata; logica, con lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] A. Feigenbaum, J. Feldman, New York 1963.
R. Franchini, Teoriadella previsione, Napoli 1964.
G.K. Koenig, Analisi del linguaggio architettonico, dai programmi ci si debba attendere più l'ottimizzazione di soluzioni conosciute che l'invenzione di ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] proprietà di essere un numero primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due variabili con la seguente spesso integrata da strumenti di ottimizzazione, sia per la progettazione della rete, sia per la gestione ...
Leggi Tutto
L'a. i. consiste nell'impiego coordinato di soluzioni tecnologiche allo scopo di sostituire gran parte del lavoro umano con dispositivi diversi. Nell'accezione attuale e, prevedibilmente, futura, l'automazione [...] industriale soluzioni che qualche decennio fa erano disponibili solo in teoria, o applicate solo in campi speciali come il settore comune la caratteristica di basarsi sul modello dell'impianto e sull'ottimizzazione di un indice di prestazione, ma, in ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] adattata al metodo di trasmissione dei dati in modo da ottimizzarne le prestazioni. La maggior parte dei dati testuali è e strutture dei dati
Questo settore dell'informatica studia la teoria degli algoritmi e delle strutture dei dati (v. anche ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...