• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [284]
Temi generali [50]
Matematica [45]
Economia [51]
Biologia [33]
Fisica [30]
Informatica [23]
Ingegneria [18]
Diritto [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Medicina [15]

Complessita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità Antonio Lepschy Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] 'interpretazione soddisfacente del battito cardiaco. Nello studio dei fenomeni di perdita della stabilità strutturale si è fatto largo impiego di nozioni della teoria delle catastrofi. Una biforcazione è infatti catastrofica, vale a dire comporta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TEORIA DELLE CATASTROFI – ATTRATTORE DI LORENZ – CONTROLLO AUTOMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Complessita (2)
Mostra Tutti

Economia e politica industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica industriale Giovanni Zanetti Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale? A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] e comportamenti non risultano più finalizzati all'ottimizzazione degli obiettivi, bensì alla ricerca di richesses, Paris 1838 (tr. it.: Ricerche intorno ai principî matematici della teoria delle ricchezze, in Opere, Torino 1981). Cyert, R. M., March ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Investimenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Investimenti John S. Strong John R. Meyer Introduzione In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] Chirinko (v., 1991), divideremo le teorie fondamentali degli studi sull'investimento in due classi: quelle per le quali l'analisi dinamica è separabile dal problema dell'ottimizzazione formale dell'investimento, e quelle che affrontano esplicitamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FRONTIERA DELLE POSSIBILITÀ PRODUTTIVE – FUNZIONE DI PRODUZIONE – CONTABILITÀ NAZIONALE – VARIABILI STRUMENTALI – TASSO DI SOSTITUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Investimenti (4)
Mostra Tutti

Concentrazione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Concentrazione industriale William J. Baumol Introduzione L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] compatibile con il conseguimento dell'ottimizzazione attraverso il decentramento delle decisioni. Ma l'analisi non si limita a suggerirci questa conclusione: ci permette anche di determinare con precisione, almeno in teoria, in quali circostanze il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – TEMI GENERALI

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] degli andamenti prescritti da quelli effettivi. Successivamente, anche con l’apporto dell’ottimizzazione combinatoria, della teoria delle code markoviane e della teoria delle decisioni, si è passati dal comando automatico di tipo continuo a sistemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

risonanza

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui l’ampiezza delle oscillazioni indotte in un sistema oscillante (meccanico o elettrico) tende, in particolari condizioni, a esaltarsi. Per analogia, ogni fenomeno in cui una grandezza assume [...] gravitazionale, sul moto dell’altro si sommano con effetti progressivamente maggiori. Chimica Nella teoria del legame di valenza stocastica è stata anche utilizzata per l’ottimizzazione del flusso dell’informazione in modelli, ottenuti con reti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – PERIODO DI RIVOLUZIONE – INTENSITÀ DI CORRENTE – FORZA ELETTROMOTRICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risonanza (2)
Mostra Tutti

decisione

Enciclopedia on line

Diritto D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate del diritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] particolarmente importante di modelli decisionali sono i modelli di ottimizzazione (➔). Scienze sociali La teoria delle d., più propriamente riformulata come teoria della formazione delle d. (ingl. decision making), consiste in generale nello studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA – TEORIA DELLE DECISIONI – GRAFICA COMPUTERIZZATA – INGEGNERIA GESTIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decisione (2)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] strutture formali, diverse da quelle utilizzate nei campi classici della matematica. Così, per es., per descrivere e ottimizzare i sistemi di produzione industriale è stata utilizzata la teoria delle reti di Petri, per il controllo di sistemi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Fisica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica (XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246) Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] App. V), la teoria fondamentale delle interazioni forti. La QCD, che è una teoria di campo relativistica ed campo delle applicazioni di architetture parallele. I calcolatori dedicati italiani: la serie APE Il progetto di calcolatori ottimizzati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

Simulazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Simulazione Luigi Accardi Mario Lucertini Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] proprietà di essere un numero primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due variabili con la seguente spesso integrata da strumenti di ottimizzazione, sia per la progettazione della rete, sia per la gestione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POTENZIALE INTERMOLECOLARE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – RETE DI TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simulazione (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ottimiżżazióne
ottimizzazione ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali