BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] di ricercatori occupati nella verifica sperimentale di tale teoria. Alla fine degli anni settanta era ormai perfettamente fatto concentrare molti sforzi sull'ottimizzazionedell'idrolisi sia chimica sia enzimatica della penicillina G prodotta su larga ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] Kolmogorov fu ispirato dall'idea della frammentazione auto simile per formulare la sua teoriadella turbolenza, nella quale però la di questi valori, ma come il sistema si ottimizza per una data assegnazione. Partendo da una configurazione iniziale ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini
di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. [...] vantaggioso lungo le diagonali della matrice di confronto; il programma ottimizza l'allineamento delle due sequenze dall'inizio , è ben lontano dall'essere risolto. In teoria, essendo nota la struttura primaria, la conformazione tridimensionale ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...]
Una volta esplorata la base teorica dell'evoluzione molecolare, la domanda che ci si pone è come questa teoria possa essere verificata sperimentalmente. Vi sono due quesiti fondamentali:
1) È possibile ottimizzare le funzioni biochimiche e le ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] di tale cronometro, ma è probabile che esso consenta di ottimizzare le strategie di ricerca del cibo e sia implicato nell rinforzata. Il maggiore pregio dellateoria comportamentale è costituito dalla sua 'parsimonia': tale teoria offre un modello di ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] si può citare la recente formalizzazione della 'teoria neutrale unificata della biodiversità e biogeografia' da parte di ecc. Questo tipo di analisi, noto come 'ottimizzazionedelle aree protette', prevede la simulazione di numerosissime combinazioni ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] vegetali in cui esprimere gli antigeni eterologhi, l'ottimizzazionedella dose di antigene da somministrare insieme con il cibo cancro sarebbero i vaccini terapeutici per eccellenza. In teoria essi dovrebbero essere in grado di indurre risposte ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] la preferenza osservata è stata più alta per l'ottimizzazione a breve termine (ossia per una dimensione dell'insieme pari a k = 1 o k = 2 R. Axelrod (1984), dell'Università del Michigan, invitò i più famosi teorici dellateoria dei giochi a suggerire ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] e ciò non è incoraggiante per le persone di mezza età (fig. 7).
Ottimizzazionedella storia naturale e variabilità genetica non adattativa
Un'altra idea chiave per la teoriadelle storie naturali è stata suggerita da P.B. Medawar (1946), secondo il ...
Leggi Tutto
Popolazione
Luciano Terrenato
Con il termine popolazione si intende genericamente un insieme di entità individuali. Così si può parlare di popolazioni di cellule che formano i diversi organi e sistemi [...] 'ottimizzazionedella risposta alle esigenze individuali si ottiene con un'accurata conoscenza delle caratteristiche della .
Genetica
Nella sua formulazione dellateoria evoluzionistica, Ch. Darwin tenne conto anche delle analisi demografiche di T.R ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...