L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale.
In economia, il flusso di moneta, beni o servizi, ricevuto da singoli individui, [...] oggettivo o reale, si dovrebbe in teoria arrivare allo stesso risultato, dato che nazionale ai prezzi di mercato che, integrato dal r. netto degli scambi con tutte le pensioni e le somme percepite ai sensi dell’art. 429 c.p.c. La disciplina dei r ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia per a. s’intende la correlazione fra le strutture e le funzioni degli organismi e le condizioni dell’ambiente in cui essi vivono e anche l’atto o il processo di adattarsi, cioè di [...] del processo d’integrazione europea, dal Trattato istitutivo della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio del 1951 neutro di una serie ordinata di stimoli Secondo la teoriadello psicologo americano H. Helson (1959), tale livello rappresenta ...
Leggi Tutto
semiotica Scienza generale dei segni, della loro produzione, trasmissione e interpretazione, o dei modi in cui si comunica e si significa qualcosa, o si produce un oggetto comunque simbolico.
Scienze [...] s. dei codici e la necessità della sua integrazione con una pragmatica. Ma è stato soprattutto Garroni, in Ricognizione della semiotica (1977), a esaminare le pretese totalizzanti della s. a valere come ‘teoria generale dei segni’ e in particolare ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] proposto come un modello di organizzazione delle società politiche fondato sulla progressiva integrazione di comunità originarie in comunità di un rapporto di necessaria connessione con la teoriadello Stato federale.
Spontaneo corre il richiamo all ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Becker Karsten, che spinse la produzione del centro verso l'integrazionedella m. elettronica con il repertorio per strumenti acustici. Fra del Novecento hanno messo in crisi la priorità dellateoria musicale in quanto propedeutica a qualunque prassi ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] teoriadella vita dello Stato, delle sue trasformazioni, delle sue modifiche, mentre il diritto è la teoriadelle istituzioni dello concetti di delega e rappresentanza che diverranno parte integrante del nuovo spirito borghese, in fondo democratico ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] teoria la negazione di esso. Esistono, però, i segni di un mutamento: i p. d'ispirazione marxista, infatti, tendono gradualmente all'integrazione e i comunisti italiani sono già di fatto, se non a livello cosciente, "uno stimolo e una componente dell ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] della glicogenolisi e della gluconeogenesi), al fine di esplorare a un livello integrato e suscettibile di interventi terapeutici la regolazione della opportuno ricordare, a sostegno dell'universalità dellateoria chemiosmotica, che essa è risultata ...
Leggi Tutto
Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito di elevarne in modo considerevole [...] mantenendo l'integrità dei livelli di tensione; ciò implica che la resistenza di ingresso della porta logica sia molto maggiore della sua resistenza circuito, ossia i suoi punti di equilibrio.
La teoria dei circuiti in retroazione ci dice inoltre che ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] corrente-potenziale; in questo modo è stata provata la teoria che prevedeva l'esistenza di nanotubi metallici e semiconduttori. Il aperto o chiuso per effetto della radiazione elettromagnetica.
L'integrazione dei circuiti molecolari
La fattibilità ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...