CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] significante. Sin qui non si esce da una retta teoriadella significazione che trova, del resto, una precisa verifica al quale lo scrittore non presta il mezzo dell'integrazione sociale, della razionalità. Nel Cortegiano l'autore è presente innanzi ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] di Shannon è stata integrata da altri approcci matematici che prendevano in considerazione la struttura interna dei singoli filamenti di sequenza (Kolmogorov, 1968; Chaitin, 1969; 1987). Nella teoria algoritmica dell'informazione, il contenuto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini dellateoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini dellateoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] differito di trasformare il lavoro di Lie nella importante teoria, ben integrata con il resto della matematica moderna, che oggi porta il suo nome.
Lie cominciò con la teoriadelle equazioni differenziali, che rimase sempre un punto di riferimento ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] scambio, sono in grado di propagarsi e integrarsi stabilmente all'interno della popolazione.
In questo modo, la rappresentazione ha solo due o tre decenni di storia, e la teoriadell'evoluzione ormai comunemente accettata ha avuto origine con Darwin e ...
Leggi Tutto
ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] dei loro interessi privati, la cui unità e la cui integrazione reciproca esistono come un rapporto naturale al di fuori degli completa inversione.Come si vede, nel Capitale teoriadell'alienazione e teoria del feticismo si saldano intimamente. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] di soft power si è ormai affermato tanto nella teoriadelle relazioni internazionali quanto nella pratica del linguaggio politico la superiorità americana. La linea del dialogo e dell’integrazione è stata perseguita in tre ambiti fondamentali: i ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] diritti, dell’asilo, dell’integrazione. Sono stati creati dei fondi importanti per sostenere le politiche di integrazione (825 nome dell’arricchimento che porta la diversità. Le frontiere tra i due modelli sono ormai molto più forti in teoria che ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di estrogeni non è il risultato della sola attività della placenta, ma dell'integrazione tra madre, placenta e feto, Sé, introdotto negli ultimi decenni del 20° secolo dalla teoria psicoanalitica, in quanto rivolto da una parte alla vita prenatale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] consideravano il problema fondamentale dellateoria fisica.
La teoriadella relatività ristretta
di Arthur annullarsi in K; infatti, a causa della relatività della simultaneità, i limiti di integrazione dipendono dalla coordinata ξ nel modo seguente ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] , che influenza il grado di solidarietà e di integrazione comunitaria. Lavorare nel ramo chimico o edile; con T., The theory of business enterprise, New York 1904 (tr. it.: Teoriadell'impresa, Milano 1970).
Walker, C.R., Guest, R.H., The man ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...