Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] a due fasi, nella quale è conservata l'integritàdell'Io e delle sue funzioni.
Per concludere questa breve rassegna, diremo che le teorie psicanalitiche oggi diffuse della medicina psicosomatica seguono modelli eclettici, basati comunque sulle ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] Wallace pubblicarono le loro opere fondamentali sull'evoluzione (v. evoluzione). La teoriadell'evoluzione però esisteva già da tempo: il nonno di Darwin, E. di un organo o di un organismo in modo integrato. É perciò ovvio, come è stato detto prima, ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] tuttavia, nel momento stesso in cui esso trionfa. La teoriadella fibra ‒ che nel Seicento è un dato di fatto fortiori lo è la sensibilità: la sensazione è limitata alla vita, all'integrità del nervo che la trasmette e alla presenza di un'anima che ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] insieme al resto del suo patrimonio genetico. Secondo la teoriadella selezione clonale (fig. 2) la trasformazione di una errori. Inoltre vi sono complessi sistemi di monitoraggio dell'integrità del DNA nonché meccanismi di riparazione; la cellula ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] da cantoni differenti.
Ma l'aspetto più noto dell'integrazione degli Stati membri in organi e procedimenti federali A., L''empirismo' nello studio dei sistemi federali: a proposito di una teoria di Carl Friedrich, in "Diritto e società", 1973, I, 1, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...]
La trattatistica. Tra letteratura d’arte e teoriadell’arte
Calco di Kunstliteratur (Julius von Schlosser, della figura serpentinata e la digressione storiografica sulla trattatistica d’arte, la cui “bibliografia ragionata” è oggetto d’integrazione ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] ruolo antiaterogeno. Negli ultimi anni, la teoriadell'ossidazione lipoproteica è andata acquistando sempre maggior credito prendere in considerazione l'intervento farmacologico, a integrazione di quello nutrizionale. I principali farmaci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] semplice e naturale sulla base del suo sistema. Weyl non mostrò però come sviluppare predicativamente le più moderne teoriedell'integrazione (come quella di Lebesgue) che si applicano a classi molto più ampie di funzioni. Weyl stesso modificò le ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] questo secolo: la Cina. È la teoria del ‘pivot to Asia’, su cui si concentra l’attenzione dell’amministrazione Obama, in specie del Pentagono. fra l’altro a incrociare la crisi dell’integrazione europea, accelerata dai problemi suscitati dall’ ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] benefici di tante monete nazionali (che è poi la teoriadell’optimum currency area iniziata da R. Mundell) sia dei ‘Chimerica’ (China + America), cioè di una vera e propria integrazione da complementarità tra Cina e Stati Uniti. Da questo punto di ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...