sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] sperimentali dellateoriadella relatività generale).
La complessità tecnologica e i costi economici dell’esplorazione tale da immettere la s. nell’orbita corretta. L’ottimizzazionedella traiettoria impone che la velocità impressa dal vettore sia ...
Leggi Tutto
Metodo numerico basato su procedimenti probabilistici, usato in statistica per la risoluzione di problemi di varia natura, che presentano difficoltà analitiche non altrimenti o difficilmente superabili. [...] contribuirono sia i notevoli progressi nel campo dellateoriadelle probabilità e dei processi stocastici, sia l massa) e con la messa a punto di tecniche di ottimizzazionedelle procedure (rivolte alla minimizzazione degli errori statistici) che il ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
Maria Lattanzi
Rino Rappuoli
Giuseppe Del Giudice
I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] vegetali in cui esprimere gli antigeni eterologhi, l'ottimizzazionedella dose di antigene da somministrare insieme con il cibo cancro sarebbero i vaccini terapeutici per eccellenza. In teoria essi dovrebbero essere in grado di indurre risposte ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] .
Il passo precedente non è facilmente effettuabile nel caso della rete di Hopfield; per poterlo eseguire senza difficoltà occorre passare ad altre r.n. ottimizzatrici basate sulla teoria dei circuiti non-lineari, e per le quali la funzione ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] proprietà di essere un numero primo). Supponiamo inoltre di conoscere, dalla teoria dei numeri, una funzione Q di due variabili con la seguente spesso integrata da strumenti di ottimizzazione, sia per la progettazione della rete, sia per la gestione ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] servizi, ai processi decisionali, all'ottimizzazione del risultato finale, e, da ultimo, alla flessibilità della p.; alla voce organizzazione industriale in teoria abbastanza completa, nella pratica la maggior parte dei dati di base e delle conoscenze ...
Leggi Tutto
Fisica atomica
Massimo Inguscio
Guglielmo M. Tino
(App. IV, i, p.817)
Le conoscenze sulla struttura atomica, divenuta una parte fondamentale della fisica del 20° secolo a partire dalle classiche esperienze [...] specifica trattazione sia negli articoli di E. Fermi (v. atomo: Teoria elettrica dell'atomo, V, p. 243; App. I, p.187), il parametro da ottimizzare era l'andamento temporale della frequenza laser, qui è l'andamento spaziale dell'intensità del campo ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] A. Feigenbaum, J. Feldman, New York 1963.
R. Franchini, Teoriadella previsione, Napoli 1964.
G.K. Koenig, Analisi del linguaggio architettonico, dai programmi ci si debba attendere più l'ottimizzazione di soluzioni conosciute che l'invenzione di ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...] molto onerosa e, quando possibile, da evitare, o almeno da ottimizzare.
Il moto d'assetto
Per il moto d'assetto è precisato, ciascun segmento della traiettoria di avvicinamento è percorso secondo quanto previsto dalla teoriadelle patched conics, o ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] delle unità di misura, nell'ambito dell'attuale struttura metrologica decentralizzata; 2) l'ottimizzazionedell'utilizzo delle risorse sempre e ovunque lo si richieda.
La teoriadella relatività, successivamente formulata, non ha scalfito questa ...
Leggi Tutto
ottimizzazione
ottimiżżazióne s. f. [der. di ottimizzare]. – 1. Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...