GAUSS, Karl Friedrich
Michele Cipolla
Matematico, fisico, astronomo e geodeta, nato a Brunswick il 30 aprile 1777, morto a Gottinga il 23 febbraio 1855.
Periodo giovanile (1794-1801). Aritmetica e algebra. [...] due lavori, che contengono la prima estensione dell'ordinaria teoriadella divisibilità degl'interi razionali a un campo 'Accademia imperiale delle scienze e la direzione di quell'osservatorio, ma lo trattengono dall'accettare l'attaccamento alla sua ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN (XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, 11, p. 200; III, 1, p. 992)
Giovanni Busino
Lo sviluppo delle attività industriali, dei servizi, del turismo e soprattutto delle attività finanziarie e [...] una legislatura a quattro anni. Al centro della vita politica del paese resta la famiglia del soprattutto abile diplomatico. Ha, in teoria, poteri molto estesi: il capo del che proibiva la caccia. L'attaccamento unanime dei cittadini del L. alla ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] senso di colpa negli stati depressivi e l'angoscia e gli attacchi di panico nelle fobie e nelle nevrosi d'angoscia.
Emozioni senza oggetto
Le teoriedelle emozioni generalmente partono dal presupposto che le emozioni siano suscitate da particolari ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] coinvolgimento di tale neurotrofina nei meccanismi di attaccamento.
BDNF, stress e depressione
Il ruolo centrale svolto dal BDNF nella teoria neurotrofica della depressione è stato ampiamente dimostrato. Tale teoria prevede che la depressione e, più ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] ciascuna squadra, generalmente formati da 8 giocatori (ma in teoria possono comprenderne di meno o di più) che, disposti 29-9. Le qualità migliori di Going erano quelle dell'attaccante puro. Le sue partenze improvvise attorno alla mischia risultavano ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] affini innesti di figure s'incontrano nei c. della cripta di S. Salvatore al monte Amiata, consacrata nel 1035 (Giubbolini, 1990). In altri ambiti (Normandia, regione renano-mosana) permane l'attaccamento a forme più semplici e tradizionali. In ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] sempre insite in un mutamento dell'ambiente, del clima, delle abitudini sociali, tenacemente attaccata al proprio paese d' poche le specie che oltrepassano l'equatore. La seconda teoria sostiene che gli uccelli si sarebbero spinti gradualmente dalle ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] bartoliana" come attacco a fondo alle incrostazioni secolari (delle cui ragioni storiche diritto comune, Milano 1951, pp. 69, 71 s.); Id., I glossatori e la teoriadella sovranità, Milano 1957, pp. 70, 161; Id., Gli ord. giur. del Rinascimento ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] non strutturato, come postula la teoriadella società di massa; c) della predilezione, consolidata nel tempo, per le stesse fonti di informazioni (v. Noble, 1975). Il concetto di 'interazione parasociale' è stato usato in riferimento all'attaccamento ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] preferenze del soggetto. Può darsi che essa non funzioni: l'attaccamento che A nutre per la propria casa, o il suo decisionali. Sono tutte, in breve, applicazioni dellateoriadelle decisioni o delle scelte sociali, che descrive e analizza il ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...