Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] funzione di una teoriadella potestas incarnata nel ‛principe', piuttosto che in funzione di una teoriadella comunità popolare, in Belgio, dove padre Rutten fu attaccato a varie riprese dagli inquisitori della ‛Sapinnière'; in Olanda, dove l'abate ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] destro eseguendo la decorazione delle volte, i lunettoni e, più in basso, la teoria degli apostoli nella loggetta anche con la Romagna.Nel Sud della regione, soprattutto nella zona di Spoleto, dove l'attaccamento alla tradizione restava molto forte, ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] della disoccupazione e del crescere degli oneri sociali. Ma una parte della classe dirigente resta popolazionista per attaccamento , sono stati largamente superati, in barba a tutte le teorie in vigore.
In un'economia industriale ciò che conta non ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] un condominio islamico-cristiano), subì qui nel Medioevo l'attaccodelle crociate, che seppe contenere e rintuzzare in una vicenda cosmologica e una teoria del primato e della riscossa violenta della razza negra, nel nome dell'Islàm, contro il ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] località, per dare avvio all’istituzione di strade, percorsi e nuove forme comunitarie, a livello di teoria e di pratica sociale.
L’impossibilità dello spazio unico
Negli anni Ottanta, all’interno del dibattito fra i sostenitori e i detrattori del ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , in larga misura, la responsabilità della veemenza dell'attacco secolare contro tutte le rivelazioni soprannaturali, effettiva, se non nella teoria, della società secolare (v. Ideologia).
Una caratteristica delle ideologie notata sia da Napoleone ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Maurice Duverger
di Maurice Duverger
Partiti politici
sommario: Introduzione. 2. Differenti tipi di partito. a) I partiti di quadri. b) I partiti di massa. 3. Le funzioni dei partiti. [...] Il partito fornisce inoltre al candidato i militanti che attaccano i manifesti, distribuiscono i volantini, organizzano le riunioni, unici fascisti
In teoria i partiti unici fascisti assicurano le stesse funzioni di direzione dello Stato e di ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienza della virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] protettiva per l'acido nucleico e facilita l'attaccamentodella particella virale alla cellula ospite durante l'infezione trasmissione e infine sono divenuti delle entità genetiche ed evolutive indipendenti. Secondo questa teoria i plasmidi, che sono ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
Significato del termine
Il termine comunismo ha un duplice significato: per un verso designa un progetto di riorganizzazione radicale della società, fondato sull'abolizione [...] di ribellione sociale, correnti ereticali, singole personalità, che attaccarono le istituzioni legate alla proprietà in nome di una Russia, facendo ormai propria l'essenza dellateoriadella rivoluzione permanente, il leader del bolscevismo riteneva ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] della religione istituzionalizzata. Dal punto di vista protestante, dunque, l'attaccamento alla Chiesa e l'assiduità delle die evangelische Theologie, Zürich 1962 (tr. it.: Introduzione alla teoria evangelica, Milano 1968).
Bauberot, J., Bolle, P. e ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...