Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] (Le porte della disquisizione). La notazione parola/numero contiene tipici termini jaina, come kaṣāya ('attaccamento agli oggetti terreni (o fondamento logico) delleteorie astronomiche enunciate nel Tantrasaṃgraha e dell'apparato matematico su cui ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] all'anoressia. L'anoressico trova sé stesso nell'attaccamento masochistico alla propria individualità; l'ambigua capacità di rifiuto e piacere del divorare che trova riscontro nelle teoriedello psicoanalista R. Spitz. Il bisogno smodato di mangiare ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] liberal-democratiche (G. Sartori, Costituzione, in Elementi di teoria politica, a cura di G. Sartori, 1995, pp. 1982). Tuttavia, questo sentimento di attaccamento nazionale alla città di Trieste da parte dell’Italia non è bastato a soddisfare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] il C., che non era (nonostante il sincero attaccamento alla dinastia lorenese) un legittimista né (nonostante il 'ultimo, che "l'arida teoria" economica, la "scienza della prosperità", attenta più all'incremento della produzione che al modo con il ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] secondo un critico marxista dimostravano "completa noncuranza per la teoria" e "incapacità organica di interpretare giustamente il marxismo maggio 1914 contro gli attacchidella sinistra (Salvadori, p. 267 s.).
Allo scoppio della guerra europea il B. ...
Leggi Tutto
Universita
Steven Muller
di Steven Muller
Università
sommario: 1. Introduzione. 2. I mutamenti dell'università nel Novecento. a) Dall'ortodossia alla scienza. b) Dalla trasmissione alla scoperta. c) [...] della maggioranza delle nazioni. Di conseguenza, il talento ha sostituito l'origine sociale (almeno in teoria più imponente che mai; la gente nutre naturalmente attaccamento verso di essa e ne parla come della ‛sua' università, si tratti di docenti, ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] metà del sec. 10° i paesi dell'Europa occidentale riuscirono ad arginare gli attacchi dei V., che ripresero però nel 980 da una variante tipologica scandinava del tempio pagano. Questa teoria è stata definitivamente confutata (Olsen, 1966) e oggi ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] geofisici molto complessi che sono spiegati con la teoriadelle tettonica a placche. E come quindi è possibile facendo in modo che da essi si sradicassero valori quali l’attaccamento e la speranza per la propria terra.
Per quanto riguarda ciò ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] della Francia. I due biografi, ispirandosi ad una cronaca del Sabellico, credettero che il C. avesse partecipato nell'equipaggio del Casenove all'attacco hanno sicuramente una fonte comune, che una teoria recente individua in un mappamondo del 1428, ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] luglio 1926 n. 1131 creava il Consiglio nazionale delle corporazioni; ma esso rimase solo sulla carta. errate" del corporativismo: "attaccamento eccessivo ai principii del osservazioni sulla distanza tra teoria e realizzazione corporativa). Dalla ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...