Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] di ferrei codici d'onore, di spasmodico attaccamento alle solidarietà e agli odi familiari, che della difesa.A questa dialettica tra analisi 'scientifica' e lotta 'politica' non sfugge, naturalmente, neppure il versante americano. A smentire la teoria ...
Leggi Tutto
Conflitto sociale
Charles Tilly
Introduzione
Vi è conflitto sociale quando una persona o un gruppo avanza pretese di segno negativo nei confronti di altre persone o gruppi, pretese che, qualora venissero [...] si configura come tale il minacciare il proprio vicino di attaccarlo qualora egli rilanci l'offerta. In base a tale definizione quella branca dellateoriadelle decisioni denominata teoria dei giochi: si tratta dell'analisi matematica delle decisioni ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] un po' di sospetto gli strumenti tradizionali dellateoria economica all'attività sportiva, ritenendo necessario alla realtà dei tifosi europei. Diversamente dal caso americano l'attaccamento dei tifosi alla squadra raggiunge livelli che sfiorano la ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] non solo il nome della famiglia, ma anche la loro tradizione di geloso attaccamento alla "libertà" repubblicana processi economici, che avranno una funzione di rinnovamento delleteorie economiche e saranno utilizzate in senso libero-scambista ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] venne presto interrotta dallo scoppio della prima guerra mondiale, e da una parte il suo attaccamento all'Italia, che in realtà , ma soprattutto l'ambiente favorevole all'attuazione delle sue teorie innovatrici in campo creativo e didattico, lo ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] un rinnovato affermarsi di tirannie sul continente greco, la teoria politica elabora la cruciale dicotomia tra 'buon re' , scritto verso il 1340, Guglielmo di Occam attacca la dottrina della plenitudo potestatis papale come contraria al Vangelo e alla ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] . 90).
Nonostante i 23 anni di "teoria esclusiva" a favore di un moto nel Sud era ancora assai vivo l'attaccamento all'ideale unitario, tanto N. F., F. Crispi e L. C. Farini nella preparaz. della spediz. dei Mille, in Rass. st. d. Risorgimento, XVIII ( ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] delle richieste non soddisfatte" e "mostrando che neanche i reazionari avrebbero risparmiato la guerra" (Omodeo). Il 25 apr. 1855 il B. attaccò erigere in legge la ribellione e accettare una teoria la cui validità non poteva restare ivi circoscritta. ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] un'eco considerevole, che metteva in evidenza soprattutto il violento attaccodell'E. alla cultura del positivismo, accusata tra l'altro di essersi servita delleteorie degli antichi filosofi senza conoscerle, sottraendole al loro contesto spirituale ...
Leggi Tutto
Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] ripudia una concezione dell'attrazione erotica e dell'amore reciproco come attaccamento senza valore. Eros vol., Firenze, USES, 19782.
G. Santas, Platone e Freud. Due teoriedell'eros, Bologna, Il Mulino, 1990.
G. Simmel, Grundfragen der Soziologie, ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...