Donati, Forese
Adolfo Jenni
Nato verosimilmente a Firenze, non sappiamo in che data, e a Firenze vissuto, fu forse più anziano di D. di qualche anno. Era figlio di quel Simone Donati che si sarebbe [...] pure F. manifesta il suo attaccamento (Quando fia ch'io ti riveggia?, XXIV 75) al momento della separazione. Come nella Tenzone teoria che giudicava indegno dell'alta poesia ogni riferimento personale troppo concreto, nel rievocare il periodo della ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] , e all’anarchia, e di fedeltà, ed attaccamento alla repubblica, ed alla costituzione»), il M. dell’antica Roma. Sempre a Roma vide la luce nel 1814 in due volumi un’altra sua importante opera di argomento linguistico-filologico, la Teoria ...
Leggi Tutto
istinti
Monica Mazzotto
Il termine istinto è usato in contesti e discipline diversi ed eterogenei e la sua definizione non è quindi univoca. Generalmente si definisce istinto un impulso innato ad agire [...] psicologi comportamentisti americani. [➔ apprendimento; attaccamento, neurobiologia dell’; comportamento, sviluppo del; imprinting; trovare una tregua, ma non una soluzione. Successivamente la teoria degli i. di Freud è stata definita da alcuni ...
Leggi Tutto
Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] della libido.
b) Modello psicoanalitico. Si fonda in primo luogo sulla teoria freudiana, delineata nei Tre saggi sulla teoriadella il ragazzo, non potendo far riferimento al padre, rimane attaccato in modo infantile a questa madre dominatrice, o a ...
Leggi Tutto
olfatto
Laura Baroncelli
Maria Spolidoro
Il mondo che ci circonda è saturo di odori, la cui percezione è evocata dall’interazione tra piccole molecole volatili e i recettori dei neuroni sensoriali [...] reazioni istintive di attrazione o repulsione. [➔ attaccamento, neurobiologia dell’; chemotrasduzione; comportamento sessuale; emozioni; memoria che danno origine alla percezione olfattiva. La teoria dei pattern è ulteriormente accreditata dal fatto ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] i loro interessi.
Il ritorno ai temi delle prime ricerche rivela quell'attaccamento alla storia del nostro Mezzogiorno che non I glossatori e la teoriadella sovranità (Firenze 1945) prende le mosse da unarevisione dello scritto di quindici anni ...
Leggi Tutto
Motivazione
Giovanni Liotti
In ambito psicologico, il termine motivazione definisce l'insieme dei bisogni, dei desideri e delle intenzioni che prendono parte alla determinazione del comportamento, conferendo [...] La dinamica motivazionale è dunque onnipresente nella teoria neurobiologica della coscienza offertaci da Edelman: i valori ( di tipo sociale: ricerca e offerta di cura (attaccamento-accudimento), cooperazione fra membri del gruppo sociale in ...
Leggi Tutto
Castrazione
Emilia De Rosa
La castrazione è l'asportazione chirurgica delle ghiandole sessuali o gonadi, chiamata nel maschio orchiectomia e nella femmina ovariectomia. Il termine indica, altresì, l'inibizione [...] ecc. Secondo la classica teoria di Freud sulla sessualità infantile diversità anatomica costituzionale, ma l'amputazione dell'organo sessuale da parte di un quanto facilita il distacco dalla madre e l'attaccamento al padre. Quando la bambina si rende ...
Leggi Tutto
Il neopurismo è il movimento linguistico promosso da Bruno Migliorini (1896-1975), fra gli anni Trenta e Quaranta del Novecento, per assecondare un equilibrato sviluppo della lingua contemporanea valutando, [...] di una reale considerazione delle resistenze opposte dal senso di conservazione linguistica, dall’attaccamento alle parole già in dell’italiano col conseguente indebolimento delle sue capacità assimilative, Migliorini, pur non sconfessando la teoria ...
Leggi Tutto
astrattismo
Stella Bottai
Immagini oltre il mondo visibile
Nel 1910 l'artista russo Vasilij V. Kandinskij realizza un acquerello composto di segni e macchie che non assomigliano a niente di riconoscibile. [...] attaccamento alle cose materiali, e a tal fine scrive anche un affascinante libro, Lo spirituale nell'arte. Dopo la Pri-ma guerra mondiale lo stile di Kandinskij si modifica, diventa geometrico, e l'artista costruisce una vera e propria teoriadelle ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...