GIOVANNA d'Arco (detta dai contemporanei la Pucelle, cioè "la Pulzella"), santa
Luigi Foscolo Benedetto
Si accetta comunemente come data della sua nascita il 6 gennaio 1412. Nacque nel villaggio di [...] Barrois, che secondo il concetto di mouvance feudale (distinto, in teoria, da quello di sovranità) dipendeva dalla corona di Francia. Figlia Orléans e la riconsacrazione della monarchia mercé l'incoronazione di Reims; quindi l'attacco a fondo contro ...
Leggi Tutto
MINCER, Jacob
Renato Brunetta
Economista statunitense, nato a Tomaszów (Polonia) il 15 luglio 1922. Professore di Economia alla Columbia University di New York, ha ricoperto anche incarichi importanti [...] dispersione dei redditi da lavoro. L'ipotesi di base sulla teoria del capitale umano si collega alla possibilità di valutare l'istruzione di discriminazioni esistenti nei confronti della donna, quanto del diverso attaccamento (alternanza di periodi di ...
Leggi Tutto
STERN, Daniel Norman
Nino Dazzi
Psichiatra e psicoanalista statunitense, nato a New York il 16 agosto 1934. Laureatosi in medicina (1946) presso l'Albert Einstein College, si specializzò in psichiatria [...] and mother (1977; trad. it., 1977), e propone una teoria operativa dello sviluppo dei diversi campi di esperienza del Sé. Dopo aver definito il a specifiche entità cliniche quali l'oralità, l'attaccamento, l'autonomia, l'indipendenza e la fiducia", ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] poi avocata, per fare un esempio, dalle posteriori teoriedell'assolutismo francese. Una volta di più, siamo fa da contraltare la generica proclamazione delle specificità della Repubblica, tali l'attaccamento al diritto locale e alle proprie ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] della sconfitta di Agnadello e dell'attacco turco a Cipro, crisi religiose e politico-ecclesiastiche dell'età della Riforma e della paterno in caso di successione ab intestato. In teoria chi redigeva un testamento era invece libero di privilegiare ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 'è chi prevede collassi, attacchi d'asma. E c'è da aver paura delle correnti d'aria, sin degli , Gian Rinaldo, ibid., XX, Roma 1977, pp. 161-167 v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, "Studi Veneziani", n. ser., 31 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] impegno politico diretto dei credenti che condividono teoria e pratica della democrazia(8).
Come in un domino queste condotta morale e politica del sacerdote, che ha sempre dimostrato "attaccamento al Regime" (A.S.V., Gabinetto di Prefettura, ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] "per tentare di consolidare la fede e l'attaccamentodella suddita terra Ferma non rivoltata ed anche il ricupero illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] all'occhio rende però una situazione: come nell'attaccodella visita ai quartieri poveri: «Quando, per la non poter aderir se non con un salto fuori da una od altra teoria, cui mai effettivamente s'era legata. Fuori quindi, invece, di se stessa ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Rusticiana, cui rimprovera l'attaccamento alla città di Costantinopoli e la dimenticanza della città di Roma (ibid Studi Romani", 34, 1986, pp. 25-39.
S. Boesch Gajano, Teoria e pratica pastorale nelle opere di Gregorio Magno, in Grégoire le Grand, pp ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...