La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] il sangue idrata, i vasi costituiscono i canali, la carne è 'l'attaccamento' che dà massa al corpo, e il qi è 'l'esalazione' Qin si arrivò a stabilire un nuovo rituale dell'Impero in funzione dellateoriadelle Cinque fasi. Questa si perfezionò e si ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] e malinteso attaccamento al concilio di Calcedonia (451) e radicatosi nella coscienza dell'episcopato aquileiese Vittorio Peri, La pentarchia: istituzione ecclesiale (IV VII sec.) e teoria canonico-teologica, in AA.VV., Bisanzio, Roma e l'Italia ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] , nei suoi ultimi paragrafi, rincara la dose dell’attacco offensivo contro Zannini definendo il suo comportamento come non è ancora spento nei petti italiani»(99).
Alla recensione dellaTeoriadella flogosi e ai giudizi di Zannini su Rasori si rifà la ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] esercitata30. Nell’occasione Gioberti, riformulando la propria teoriadella nazione come persona morale dotata di «vera resa nota un’allocuzione, in cui, confermando il proprio attaccamento all’Italia, dichiarava non essere concesso al padre di tutti ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] materie come chimica speciale e tecnica, architettura, teoriadelle macchine, disegnare e modellare, si studiavano tutte fanciulli l’attaccamento alle tradizioni di onestà e di lavoro della famiglia italiana’, far interiorizzare ‘l’attaccamento al ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoriadelle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] dell'Imperatore Giallo, interpretandolo però alla luce delle concezioni che circolavano negli ambienti taoisti: la teoria wuyun liuqi, le teoriedell a indebolire il corpo, rendendolo vulnerabile agli attacchi esterni; esse sono dovute all'eccesso di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] quell’atteggiamento indipendente e quell’attaccamento ai princìpi dell’autonomia cittadina che caratterizzavano le , Darmstadt 2009, pp. 138-156; Id., Un’antica teoriadella successione patriarcale in Alessandria, in Aegyptiaca et Coptica. Studi in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] della formazione dei medici e dei farmacisti, avrebbe consentito di proteggere in modo più efficace la salute pubblica, rinsaldando l'attaccamento e dalle convinzioni religiose.
Con l'abbandono dellateoria dei quattro elementi ‒ che permetteva di ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ‘mode’, ma per chi visse quella temperie e subì gli attacchi irridenti che da tante parti muovevano, non furono anni facili. a Albert Einstein di formulare in linguaggio matematico la teoriadella relatività, come lo stesso Einstein riconobbe in un ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] del potere di Claudio II il Gotico, quanto piuttosto allo stretto attaccamento di Costantino alla Gallia, che diviene la sua base di potere definita attraverso la teoriadella decadenza degli antichi e una concezione dell’imperatore elaborata dalla ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...