COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] Luxeuil, il re contestò al santo l'attaccamento intransigente alle consuetudini irlandesi e, in loro lingua ai Germani pagani. Elementi indiretti a sostegno dellateoria del Bognetti potrebbero tuttavia essere sia la plausibile identificazione ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] della notte. Certo, l'ideologia non gli procura se non una chiarezza ingannatrice e, se i valori che gli insegna sono discutibili, almeno l'attaccamento ha trasformato, facendo di quella che era una teoria uno strumento di battaglia e creando con ciò ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] della politica e degli affari pubblici; in secondo luogo, la forza dell'identificazione ‛di parte' che lega ciascun soggetto, come forma di attaccamento ricerca empirica - la cosiddetta ‛teoriadella sostituibilità'. Secondo questa, ogni cittadino ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] i sessi, dall'altra. C'è infine un blocco di teorie che sono svelamenti piuttosto che spiegazioni: si tratta dei tentativi di da un'etica dei diritti mentre l'attaccamento è consolidato da un'etica della cura. La moralità dei diritti si fonda ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] a Massenzio (che non sopravvisse alla battaglia; ma in teoria il riferimento potrebbe essere perfino a Massimino Daia – e veniva così a giovarsi, peraltro, della forza retorica dell’allusività: gli attacchi erano rivolti evocando e non additando ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] schermi in tutti i luoghi della sfera pubblica e privata. E l’efficacia dell’attacco al World Trade Center è 554-555, pp. 51-58.
E. Menduni, I linguaggi della radio e della televisione. Teorie, tecniche, formati, Roma-Bari 2006.
F. Monico, Il dramma ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] in particolare quelli dove più forte è l'attaccamento ai valori del costituzionalismo - si contraddistinguono dagli altri visione si accompagna di regola ad una teoria del processo di interpretazione delle norme che si basa essenzialmente su due ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] che il bene autentico consiste nella morte e il tenace attaccamento alla vita, l'istinto attraverso il quale la natura perpetra un suo orrido inganno per assicurarsi il mantenimento della specie.
Il materialismo meccanicistico, ribadito nel Frammento ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] è chiaro: oltre ad alcune delle tesi di Origene, sono questa volta le teorie di Evagrio a essere particolarmente prese alla controversia in virtù della propria competenza teologica, tanto più che l’attaccamento dei calcedoniani al teopaschismo ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] di Marco e di Martin da Canal (8). Inoltre la teoriadella duplice origine si conserva sino alla fine del XV secolo, alla storia basata sull'esame critico delle fonti non altera immediatamente questo attaccamento all'età mitica di Venezia. Marin ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...