Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] sempre di favorire l'attaccamento al seno materno. Superata la fase dell'osservazione transizionale, il della capacità di richiamo e della memoria attiva. In altre teoriedello sviluppo, in particolare nella teoria di Piaget, l'elemento centrale della ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] quindi sul volgersi di un sentimento inizialmente ostile in un attaccamento caratterizzato in senso positivo, la cui natura è quella Si lamenta una carenza di teorie generali o una scissione tra teoriadella pratica e teoria esplicativa più ampia (v. ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] e delle censure interiori ed esteriori. Così la storia del «genere» non può offrirci che una scialba teoria di scrittori posto che occupa nella produzione tragica dell'ultimo Cinquecento, e spiegarci bene l'attaccamento che il poeta ebbe per tutta ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] a quella data.
5 Ha sottolineato le «origini cattoliche» dellateoria del complotto, R. Moro, L’atteggiamento dei cattolici, cit 1989, p. 124, n. 123; la nostra ricostruzione dell’attacco a scrittori e critici ebrei da parte di «Frontespizio» in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] project (che pure di questi 'fondamentalisti' ha voluto occuparsi), concentrandosi invece sull'attaccamento pertinace alla teoria e alla pratica della poligamia.
b) Fondamentalismi ebraici?
L'uso del termine fondamentalismo è diventato corrente per ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] Bologna nel 1162 e, subito dopo, Ulrico sferrò un attacco navale alla fortezza insulare del patriarca di Grado, rivale Decretum di Graziano, fu uno dei principali artefici dellateoriadella monarchia papale. Il suo pontificato, tuttavia, fu ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] il quale ne ha sottolineato le peculiarità criticando implicitamente le teorie sulla peasant society di antropologi quali T. Shanin, E. , nel persistente senso della famiglia e non da ultimo nel tenace attaccamento al diritto consuetudinario che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] individualismo liberale, comunitarismo, etica dell'avere cura, casistica, teoriadella moralità comune. Gli stessi Beauchamp posizione critica nel denunciare l'attaccamento alle norme tradizionali nelle situazioni della bioetica come un culto per la ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] dell'arte sta la convinzione che il mondo sensibile rispecchia quello intellegibile e che la forma percepita attraverso i sensi è pertanto capace di indirizzare l'uomo verso la sfera del soprannaturale e quindi verso Dio. Una teoriaattaccamentodell ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] indù e i buddhisti considerano la cremazione l'ultimo stadio della rinuncia all'attaccamento al corpo e alle sue passioni, cui deve aspirare l ) che ritengono decisivo. Un'importante conseguenza dellateoriadella morte corticale è che in base a essa ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...