INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] durò sino al 225 d. C., sfasciandosi poi sotto gli attacchi a nord dei Sassanidi, a sud del secondo grande impero di Katra, la meglio conservata, si basa la teoriadell'origine indiana della figura del Buddha: mentre nell'arte Gandhāra la veste ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] della religione mazdaica. Presto la leggenda s'impadronì di lui; frutto della simpatia della casta sacerdotale e dell'attaccamento religiosi e nazionalisti iranici. Le teorie degl'Isma‛īliti, dissolvitrici dell'islamismo da cui pure prendevano le ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] spetta quindi a buon diritto il titolo di padre della moderna teoriadella storia. Qui s'incontra per la prima volta meno armonica, meno chiara della quasi contemporanea storiografia fiorentina non solo per maggior attaccamento, sia pure in gran ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] peccato e continuamente salmodianti, avevano anch'essi un forte attaccamento alla vita terrena, con i suoi molti e non più tardi saranno noti come precetti della ragion di stato, non è meno certo che la teoriadella politica come politica, al difuori ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA (XXXI, p. 1019; App. III, 11, p. 761)
Franco Ferrarotti
Giovanni B. Montironi
La diffusione della sociologia alla fine della seconda guerra mondiale. - La s., per lo più ridotta a tecnica [...] , è però da attribuirsi a H. Blumer e alla sua teoriadell'"interazionismo simbolico". Nel pensiero di Blumer la società reale è quella individuo perseguitato ed esiliato. Da una parte, un attaccamento di fondo alla borghesia e alla sua società; dall ...
Leggi Tutto
SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica)
Augusto Guzzo
Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] costituiscono l'essenza divina e valgono a definirla. Secondo una teoriadella definizione, che lo S. consapevolmente oppone a quella dei ascetica ai beni particolari, ma solo una moderazione dell'attaccamento ad essi, che, conosciuti nei loro limiti, ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] di curiosità, infine di socializzazione e di attaccamento piuttosto che di amore.
Basi organiche del nel campo della neurofisiologia e della neuropatologia, i contributi portati da W. James (1884) e da W. B. Cannon (1915) nella teoriadell'emozione; ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA
Anna Silvia Bombi
(App. IV, III, p. 105)
Negli ultimi 15 anni vi sono stati importanti cambiamenti di prospettiva in questa disciplina, per quanto riguarda gli obiettivi [...] ormai riconosciuto che le prime basi per la costruzione di una teoriadella mente vengono poste già nel secondo anno di vita, con evidenziare le conseguenze a lungo termine che la qualità dell'attaccamento alla madre può avere, sia sul modo d' ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] generico ma peggiorativo, come denuncia dell'attaccamento, piuttosto frequente in ogni campo 1958; id., Sulla statualità del dir., 2ª ed., Milano 1958; N. Bobbio, Teoriadella norma giur., Torino 1958; id., Sul formalismo giur., in Riv. Ital. di dir ...
Leggi Tutto
Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] tradizione e di una comune cultura. Una simile teoriadella cittadinanza, conclude Habermas, non può funzionare in del patriottismo non sono affatto quelle cieche e brutali dell'attaccamento alla terra, agli antenati, all'etnia o alla religione ...
Leggi Tutto
formalismo
s. m. [der. di formale1]. – 1. Attaccamento alla forma esteriore, per cui si trascura o si dà minore importanza a ciò che è sostanziale ed essenziale; rigorosa osservanza delle norme, dei regolamenti, o in genere delle formalità...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...