MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] in gran parte la loro autonomia. Un'evoluzione tipica delle condizioni di lavoro si è avuta nelle miniere . Stift., XLV (1926), p. 181 e bibl. ivi cit.; V. Scialoja, Teoriadella proprietà, Roma 1928, p. 346; P. Bonfante, Corso di dir. rom.: La ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] contractus. Un mutamento culminante nell'evoluzionedella obbligazione è rappresentato dalla promulgazione della lex Poetelia del 326 a. G. Giorgi, Teoriadelle obbligazioni nel diritto moderno, 7ª ed., Firenze 1907-11; G. Lomonaco, Delle obblig. e ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] ultimi anni hanno portato contributi di acuta critica alla teoriadelle scritture contabili.
Ma il bisogno di studiare l' quello delle discipline sopra menzionate. Essa rappresenta, il naturale sbocco o una fase della naturale evoluzione degli ...
Leggi Tutto
POSSESSO
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Enrico FINZI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica di solito non si fa distinzione tra il possesso [...] l'influenza del diritto canonico: il lievito di ogni evoluzione ed estensione del concetto di possesso è dato dalla necessità concetto di possesso e, nella sua disciplina, l'influenza dellateoria pseudoromana di R. Jhering. Ogni potere di fatto sulla ...
Leggi Tutto
TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] 'interna evoluzione d'istituti anteriori (Bruck).
A un vivace dibattito in dottrina ha dato luogo la teoria esposta lo faceva apporre ad altri amici o parenti come garanzia dell'autenticità dell'atto. Per impedire le alterazioni di un testamento si ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] Mittelalter, Heidelberg 1880; A. Pertile, Storia del diritto ital., Torino 1896-1903; C. Lessona, Teoriadelle prove, II, Firenze 1914; F. Schupfer, Il dir. delle obbligaz. in Italia nell'età del Risorgimento, I, Torino 1921, p. 154 segg.; G ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] può credere che esso sia nato da un progetto o da un'evoluzione, da una forma di conflitto o di cooperazione); i tipi di per necessità al di là di esse. Tale sorpasso dellateoria rispetto all'esperimento apre la porta all'influsso di fattori ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] .
L'ammissibilità della rappresentanza volontaria costituisce una conquesta relativamente recente nell'evoluzione giuridica. Nel lenta elaborazione dellateoriadella rappresentanza, ha reso sempre più evidente l'autonomia della procura dal negozio ...
Leggi Tutto
LEGATO (fr. legs; sp. legado; ted. Legat, Vermächtniss; ingl. legacy, bequest)
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Diritto romano. - È probabile che nelle origini del diritto romano il legato fosse una [...] cui fosse stata legata cosa di un terzo. Nella sua evoluzione, poi, il legato si andò sempre più accostando al fedecommesso 1835; C. Ferrini, Teoria generale dei legati e dei fedecommessi, Milano 1889; C. Fadda, Dell'origine dei legati, in ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Il termine secolarizzazione indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell'autonomizzazione [...] la tesi che l'evoluzione storica implichi necessariamente un declino dell'influenza della religione sulla vita sociale che contribuirà alla sua dissoluzione.
Teoriedella secolarizzazione
Dopo la fase classica della sociologia, solo intorno agli anni ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...