DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] evoluzione giuridica
Max Weber era profondamente interessato alla specificità dei sistemi giuridici dell a theory of delinquent gangs, Glencoe, Ill., 1960 (tr. it.: Teoriadelle bande delinquenti in America, Bari 1968).
Cohen-Tanugi, L., Le droit ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] -1973) e a Carl Schmitt (1888-1985). Per il sostenitore dellateoria 'pura' il diritto è un ordinamento gerarchico di norme, che , il secondo è responsabile e attivo.Questa lenta evoluzione venne interrotta solo dalla rivoluzione europea del 1848, ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] quattro momenti significativi (dal 380 al 787) nell’evoluzionedell’immagine storiografica di Costantino: il 451 può essere nel consolidare la teoria del primato apostolico del vescovo di Roma, legando la magnificenza dell’Urbs renovata dal ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] 'non nel mio cortile': tutti concordano in teoria sull'opportunità di trattare almeno una parte dei rifiuti A. J. Gijswijt), London 1987.
Muraro, G., Evoluzione e problemi attuali della politica ambientale in Italia, in Politeia. Un'etica pubblica ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teoriedella
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] il giusnaturalismo, in quanto segna il passaggio da una teoriadella giustizia sostanziale ad una teoriadella giustizia procedurale.
Un'altra figura cruciale per l'evoluzione del giusnaturalismo nel contesto di una frammentazione degli interessi è ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] strategie per la parità.
Il percorso dell'emancipazione
L'evoluzionedella condizione femminile non ha seguito un percorso i sessi, dall'altra. C'è infine un blocco di teorie che sono svelamenti piuttosto che spiegazioni: si tratta dei tentativi di ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] teoria, generalizzata, nel senso che la possibilità di acquisirla era data alla totalità della 2006², pp. 228-231.
20 Un quadro dell’insegnamento giuridico in età tardoimperiale e della sua evoluzione in J. Gaudemet, La formation du droit séculier ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] evoluzionedell’atteggiamento delle confessioni, e specialmente della Chiesa cattolica, nei confronti della sul punto S. Lariccia, La libertà religiosa nella società italiana, in Teoria a prassi delle libertà di religione, cit., pp. 322-327; G. Long, ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] nuove. In definitiva, guardato realisticamente alla luce della sua evoluzione storica concreta, il diritto di un ordinamento quale ne completò e perfezionò sotto tutti i rispetti la teoria e così facilitò il trionfo sistematico e capillare che essa ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] utensile, sono stati obbligati a evolversi con l'evoluzionedella tecnologia e, quand'anche in origine assimilabili ., Premesse per una teoriadelle imprese minori, Milano 1984.
Roncaglia, A., William Petty: la nascita dell'economia politica, Milano ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...