Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] in teoria, dell’atto, in seguito ad un’impugnazione da parte del soggetto passivo (Mantovani, F., Estorsione, cit., 173; di contrario avviso, invece, la giurisprudenza, che ritiene non rilevino le successive vicende del titolo stesso o l’evoluzione ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] dell’attività svolta, chiama in gioco, nella prospettiva dellateoria istituzionale, l’applicazione dell sono poi soggette a interpretazione restrittiva, che pur ha conosciuto una certa evoluzione (per tutte: C. giust. UE, n. 458/2005, cit.; ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] dello statuto dell'importante città marinara: un evento eccezionale nella scuola dei glossatori. Delle sue lezioni e teorie didattiche nella scuola bolognese dei glossatori civilisti tra evoluzione ed innovazione, in Studi di storia del diritto ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] meno razionale, bensì una disposizione acquisita attraverso l'evoluzione di determinati e fondamentali legami di 'giustizia'. of justice, Cambridge, Mass., 1971 (tr. it.: Una teoriadella giustizia, Milano 1982).
Rawls, J., Kantian constructivism in ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] quindi salvaguardasse l’iscritto da un’eventuale evoluzione negativa delle vicende aziendali – conseguiva dalla configurazione del come avrebbe potuto essere, in Economia Politica, Rivista di teoria e analisi, XV, 2, 267 ss.).
La proiezione dei ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] , almeno parziale, all'esterno dell'organizzazione. Tutti elementi che sembrano aver favorito un'evoluzione in senso attivista del ruolo Oxford University Press, 1997.
Sartori, G., Elementi di teoria politica, Bologna: Il Mulino, 1990.
Shapiro, M., ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Marco Rossetti
La responsabilità del medico nel caso di cd. nascita indesiderata, ed il risarcimento dei [...] di questa evoluzione occorre ora dare brevemente conto, per cogliere appieno l’importanza delle due decisioni sopra medico, per ottenerne la condanna, in teoria non basterebbe provare l’esistenza della malformazione: occorre invece dimostrare che, se ...
Leggi Tutto
La notifica mezzo p.e.c. del ricorso nel processo di primo grado
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2013 alcune decisioni di TAR hanno affrontato il problema della notificazione a mezzo posta elettronica [...] Il contributo, che segue delinea l’evoluzione normativa in materia, si sofferma sulle . 1756/2012, cit.
14 Pisano, I., Manuale di teoria e pratica del processo amministrativo, cit., 107.
15 Adunanza della sezione atti normativi del 7.3.2013, n. 1449, ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] dell'eredità della strategia nucleare della guerra fredda e per effetto della cultura strategica statunitense, l'evoluzionedella Reading, Mass.: Addison-Wesley, 1979 (tr. it.: Teoriadella politica internazionale, Bologna: Il Mulino, 1987).
Windsor, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] sta diventando la risposta giuridica necessaria all'evoluzionedelle tecnologie e alle loro distorsioni per fini economica, per la quale le stesse definizioni sono incerte. Le teorie di stampo positivistico che cercano una causa per spiegare l'atto ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...