RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , prende un cammino diverso da quello che segue l'evoluzione del nostro pensiero. Il primitivo, come noi, ha interesse medesimo e della realtà. Egli delinea, così, una teoriadelle equivalenze dell'idea di onnipotenza, tipica delle religioni, con ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] - più o meno le stesse investigate per secoli dalla tradizionale teoriadella conoscenza - siano concepibili nei termini di un sistema di " plastiche del cervello dovute all'evoluzione biologica (nella versione dello zoologo R. Dawkins sottoscritta ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] neo-ariani: rappresentano dunque un'evoluzionedell'indoario, uno dei grandi rami della famiglia indoeuropea (v. india, orientalista olandese M. J. de Goeje riprendeva e sosteneva una vecchia teoria del col. Herriot e di Sir R. F. Burton secondo ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA
Luciano Gallino
La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] può credere che esso sia nato da un progetto o da un'evoluzione, da una forma di conflitto o di cooperazione); i tipi di per necessità al di là di esse. Tale sorpasso dellateoria rispetto all'esperimento apre la porta all'influsso di fattori ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] ) di settore.
Il futuro dei sondaggi
L'evoluzionedelle nuove tecnologie, che ci ha permesso di accedere tecniche, 4 voll., Bologna 2003.
G. Grossi, L'opinione pubblica. Teoria del campo demoscopico, Roma-Bari 2004.
P. Natale, Il sondaggio, Roma ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA RELIGIOSA
Marco M. Olivetti
. Lo studio sociologico della religione può svilupparsi a diversi livelli: a) come indagine sulla religione quale problema centrale per la comprensione della società [...] sistema sociale.
Da questo punto di vista l'evoluzione del pensiero di Durkheim è paradigmatica: caratterizzato da una Non appena ci si collochi dal punto di vista di una teoria evolutiva della società, diviene inevitabile per la s. r. porsi, o ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] .
In linea di principio, si trattava di un'evoluzione opportuna. La proprietà privata dei giornali (da parte di quotidiani, sempre meglio istruiti: se, come prevede la teoriadella democrazia, ai giornali viene riconosciuto il rango loro dovuto, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] storico fra l'evoluzionedelle società democratiche e la prevenzione e stigmatizzazione della violenza non vi dovrebbero la conquista del potere da parte dei bolscevichi, la teoriadella violenza rivoluzionaria ritornò in auge. Per i bolscevichi, la ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] evoluzione giuridica
Max Weber era profondamente interessato alla specificità dei sistemi giuridici dell a theory of delinquent gangs, Glencoe, Ill., 1960 (tr. it.: Teoriadelle bande delinquenti in America, Bari 1968).
Cohen-Tanugi, L., Le droit ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] stessa -, ma piuttosto un mutamento radicale del senso della parola ‛sapere'. ‟La scienza postmoderna - afferma Lyotard - costruisce la teoriadella propria evoluzione come discontinua, catastrofica, non rettificabile, paradossale [...] e suggerisce ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...