LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] la possibilità dell'acquisto del bene da parte del locatario al termine del contratto.
L'evoluzione più finanziaria e la individuazione della disciplina, Camerino-Napoli 1988; A. Munari, Il leasing finanziario nella teoria dei crediti di scopo, ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva [...] 1925; G. Zani, L'evoluzione storico-dommatica dell'odierno sistema dei vizî del volere e delle relative azioni di annullamento, in Riv. italiana sc. giur., n. s., II (1927), p. 355 segg., 488 segg.; G.-B. Funaioli, La teoriadella violenza nei negozi ...
Leggi Tutto
MAINE, Henry James Summer, Sir
Luigi Villari
Giurista e storico britannico. Nato a Kelso (Scozia) il 15 agosto 1822, fu educato a Pembroke College (Cambridge) e dal 1847 al 1854 fu professore di diritto [...] pubblicò il volume Ancient Law, in cui trattò l'evoluzione storica del diritto; l'opera fece epoca e duca di Argyll membro del Consiglio dell'India. Nel 1875 pubblicò Early sul metodo storico, respinge la teoria del contratto sociale di Rousseau ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovan Battista
Stefano RODOTA'
Giurista, nato a Siena il 22 agosto 1891; morto a Pisa il 7 aprile 1959. Professore di diritto civile (dal 1931) nelle università di Siena, Ferrara, Pavia e [...] ); Teoriadella violenza nei negozî giuridici, Roma 1927; L'attuale valore del matrimonio civile, Siena 1931; L'obbligazione in generale e le sue fonti, Pisa 1948; Rapporti patrimoniali della famiglia, Pisa 1949; La donazione. Pisa 1951; L'evoluzione ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che erano, frutto di quella tormentata evoluzione storica della nobiltà che nel Seicento aveva toccato illuminate e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il Settecento ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] delle vicende dell'intero primo Settecento". Un "caleidoscopio politico" in continua evoluzione intorno all'asse fondamentale della e conservazione nel dibattito sulla teoria e la prassi dello Stato, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 5/II, Il ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] una concessione della quale si diede spesso un'interpretazione estensiva (140).
L'evoluzionedell'avvocatura 1976, pp. 22, 36.
6o. Cf. Andreina Zitelli-Richard Palmer, Le teorie mediche sulla peste e il contesto veneziano, in AA.VV., Venezia e la ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] intervento che applichi qualcuna delle idee chiave del suo disegno politico (la celebre teoriadella divisione dei poteri, dire ignoranza o misconoscimento della rilevanza del suo pensiero (122); singolare l'evoluzione del "Giornale Enciclopedico" ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] per riapparire in seguito sotto forma di una teoriadelle differenze culturali espressa in termini di tensione spaziale altre merci voluminose. Nel Sud la galea romana conobbe un'evoluzione che sfociò infine nelle grandi navi genovesi e veneziane, con ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] deriva un quadro per certi aspetti inedito sulla evoluzionedella legislazione normanno-sveva ‒ di cui il Liber è la cristianità, con ciò resuscitando la teoriadella missione e della potestà universale dell'Impero. Ha scritto Giovanni De Vergottini ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...