Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] con gli standard di razionalità della cultura occidentale. E tuttavia egli ritiene che la teoria dei diritti umani manchi sia culturali e sono quindi divisibili e passibili di evoluzione e rinnovamento.
Nuovi diritti versus cosmopolitismo normativo
...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] , spiegabili nella attuale cornice di una evoluzione “intrecciata” delle attività assicurativa e bancaria e dei loro di diritto che entrano a comporre» (Giannini, M.S., Autonomia b) Teoria generale e diritto pubblico, in Enc. dir., IV, Milano, 1959 ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] è spesso più problematico di quanto appaia. L'evoluzionedella giurisprudenza penale veneziana nel tardo medioevo e nel procedura era comunque alquanto lenta e farraginosa, e almeno in teoria non era priva di garanzie per gli imputati. E inoltre, ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] internazionale dei diritti umani.
2.3 Evoluzione nel tempo dell’azione delle Nazioni Unite: le varie concezioni 46). In teoria, una persistente inesecuzione di una sentenza della Corte potrebbe anche comportare una sospensione dello Stato dal CdE ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] affermata nel Settecento, in cui emersero quelle teorie proporzionalistiche che insistevano piuttosto sulla scala di gravità Padova 1985.
Palazzo, F.C., La disciplina della semilibertà: evoluzione normativa e ampiezza funzionale di un buon istituto, ...
Leggi Tutto
Le novità nel giudizio di cassazione
Michele Taruffo
Il saggio prende in considerazione le recenti riforme (introdotte, da ultimo, anche con il d.l. 22 .6. 2012, n. 83) che hanno riguardato la Corte [...] nazionalismo caratteristico dell’epoca4. È chiaro tuttavia che la norma fa propria, nella sostanza, la teoria di Calamandrei importanza e la relativa decisione può contribuire alla futura evoluzione del diritto. Anche in questo caso è chiaro che ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] la tecnica dell’effetto diretto del diritto comunitario nei Paesi membri. Mediante la teoriadella rinuncia alla rafforzare la tutela dei diritti fondamentali «alla luce dellaevoluzionedella società, del progresso sociale e degli sviluppi ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] . Il diritto è esistito di fatto prima della nascita e dello sviluppo dello Stato, qual è concepito al giorno d'oggi teoria indipendenti, abbiano, almeno quando si tratti di common law (opposta al diritto legislativo), una identica evoluzione. ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] o pubbliche, i tribunali comuni. In teoria, non esiste autoricorso della giustizia costituzionale. Tuttavia osserveremo che la Corte costituzionalità può facilitare l'adattamento e l'evoluzionedella costituzione. A questo proposito si può ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] teoriadella tettonica a placche) che genera stati di tensione e deformazione della crosta rocciosa in corrispondenza delle simili ai TMD potendo essere considerati come una loro evoluzione. La differenza risiede nella presenza di un martinetto che ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...