Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] una loro limitazione in natura e la possibilità di essere possedute in parti suscettibili di valore economico.
Con l’evoluzionedella società industriale, il crescente livello di utilizzazione di tali beni ne ha messo in luce un tratto sino a ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] sfruttamento – delle risorse idriche esistenti.
Anche il termine di durata delle concessioni subì una evoluzione analoga: Carapezza Figlia, G., Oggettivazione e godimento delle risorse idriche. Contributo a una teoria dei beni comuni, Napoli, 2008; ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] in particolare, quelli reddituali e patrimoniali, ed anche, sempre in teoria, forme nuove di prelievo radicate su elementi che solo in tempi costituzionale ha stabilito nel corso della sua evoluzione giurisprudenziale: il periodo trascorso dalla ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] distributivi delle entrate pubbliche e in particolare dei tributi, nonché la teoriadella “causa , n. 347.
Bibliografia essenziale
Gallo, F., L’enciclopedia del diritto e l’evoluzione del diritto tributario, in Giur. comm., 2009, I, 553; De Mita, ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] mondo. Sul piano culturale, e più specificamente su quello delleteorie giuridiche, il nuovo movimento di opinione conobbe la sua e di sorvegliarlo nel corso di tali attività.
Evoluzione del sistema
La specializzazione degli studi e il moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] ; la stessa politica di apartheid dell'Unione Sudafricana era fondata su di una teoria di 'sviluppo separato' dei distinti consapevole e sottoposta a processi di disidentificazione ed evoluzione lenti e comunque in prevalenza naturali e spontanei ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] in forma di postulati. In realtà si tratta di teorie che studiosi di altre discipline hanno approfonditamente indagato e dimostrato conferma dell’inarrestabile evoluzionedella nozione stessa di informazione.
Giuridificazione dell’informazione
...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] evoluzione del diritto del lavoro. Scritti sul diritto del lavoro comparato e comunitario, Milano, 2000, 377 ss.). Ciò si è riflesso in una scomposizione della , M., La subordinazione e oltre. Una teoria giuridica per il lavoro che cambia, in ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] non è seriamente proponibile, anche perché l'evoluzione storica presenta continuamente nuove ipotesi di questo a.M. 1974 (tr. it.: Il doppio Stato: contributo alla teoriadella dittatura, Torino 1983).
Fresa, C., Provvisorietà con forza di legge e ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzionedella nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] caratteristica dell’adempimento (e si è visto come questa acquisizione derivi dall’evoluzione registrata nella di diligenza (Natoli, U., op. cit., 72; Betti, E., Teoria generale delle obbligazioni, III, Milano, 1954, 4; Mengoni, L., Gli acquisti ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...