Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] e poi quelle statali. Perassi (Perassi, T., Teoria dommatica delle fonti di norme giuridiche in diritto internazionale, in Riv nell’ordinamento internazionale anche per effetto della propria evoluzione, tanto interpretativa che normativa, se ...
Leggi Tutto
Nullità della notifica e costituzione sanante
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
La dichiarazione dell’illegittimità costituzionale dell’art. 44, co. 3, c.p.a. per la parte in cui limitava [...] fatica a trovare una giustificazione convincente anche sul piano dellateoria. In attesa di tale nuova decisione è comunque Mari, G., Giudice amministrativo ed effettività della tutela: l’evoluzione del rapporto tra cognizione e ottemperanza, Napoli, ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] cura di, 20 anni di antitrust. L’evoluzionedell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, II, Torino, 757 di riserva e articolo 43 della Costituzione, in Giur. cost., 1960, 1344; Cassese, S., Teoria e pratica dell’uguaglianza, in Giorn. dir ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] trovarono ragioni fondamentali nelle contingenze locali, l'evoluzionedella relazione Impero-città appare il risultato di un nei conflitti interni al gioco politico cittadino.
La lunga teoria di inviati comunali che si presentò all'imperatore a Roma ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] fenomeno della globalizzazione e dell’immigrazione che il mondo odierno conosce e dall’evoluzionedell’Unione europea Paris, 1788; Cordini, G., Elementi per una teoria giuridica della cittadinanza. Profili di Diritto Pubblico Comparato, Padova, 1998 ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] qualità nell’evoluzione normativa in materia. E infatti il legislatore europeo, per la prima volta, sulla scia dell’ordinamento inappropriato fare eccessivo affidamento sugli strumenti offerti dalla teoria del contratto. L’impressione è «che il ...
Leggi Tutto
Marco Versiglioni
Abstract
Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] chiara evoluzione del dato normativo e che in ogni caso non è possibile qui esaminare (per la sintesi della tradizionale dialettica fiscale non è di per sé sufficiente per ricostruire la teoria e la pratica del fenomeno. Perciò, esaminando le ...
Leggi Tutto
Il «diritto» di accesso
Mario R. Spasiano
Dall’analisi delle più recenti posizioni giurisprudenziali e dottrinali emerge l’insoddisfazione per la parzialità dei risultati conseguiti dal tradizionale [...] teoria, appare opportuno sottolineare come l’esame sia della citata sentenza del TAR Sardegna sia delle non deve meravigliare considerata la rapida e persino incoerente evoluzionedell’ordinamento che – occorre considerare – ha subito negli ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Carlo Jean
Significato e definizione di 'guerriglia'
Il termine 'guerriglia' o 'piccola guerra' si diffuse con la resistenza spagnola all'occupazione napoleonica e ha avuto notevole fortuna [...] di tecniche belliche e di modi di organizzazione delle forze. Secondo la classica teoria formulata da Mao Zedong, una guerra di strettamente coordinate e complementari tra loro.
Evoluzione storica della guerriglia
La guerriglia ha radici storiche ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] che si deve tuttavia l’ulteriore razionale sistemazione dellateoriadella separazione dei poteri. In ogni organizzazione politica – -112; la versione originale che era intitolata L’evoluzionedella Costituzione inglese è del 1916).
In dottrina è ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento ordinato a un fine: i due compagni...
teoria
teorìa s. f. [dal gr. ϑεωρία, der. di ϑεωρός (v. teoro), e quindi, in origine, «delegazione di teori»; nel sign. 1, attraverso il lat. tardo theorĭa]. – 1. Formulazione logicamente coerente (in termini di concetti ed enti più o meno...