Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] confronti del nazismo ma anche gelosa delle proprie prerogative di corpo rende la sua integrazione nel regime più lenta, anche se 1975, LXIX, pp. 1200-1217.
Sartori, G., Elementi di teoria politica, Bologna 1987.
Sartori, G., The theory of democracy ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] come artigiano.
Per tecnica artigiana si intende l'integrazione fra gli strumenti e attrezzi (mezzi tradizionali del ., Premesse per una teoriadelle imprese minori, Milano 1984.
Roncaglia, A., William Petty: la nascita dell'economia politica, Milano ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] si accompagna la tesi della razionalità del processo storico di integrazione universale delle società umane in un’ Politischen, 1932; trad. it. Le categorie del ‘politico’: saggi di teoria politica, 1972, pp. 265-75), secondo la quale sovrano non è ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] più efficace la tutela del danneggiato, in una logica di integrazione tra strumenti di private e public enforcement, che non manca sollevato da Villa, G., L’attuazione della Direttiva, cit., 445.
38 La teoria dei “controlimiti”, da tempo radicata ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] delle quali il recesso ingiustificato, lungi dal rappresentare un “affare”, espone l’impresa ad una sanzione il cui peso soddisfa quel test di ragionevolezza giustamente invocato dal Tribunale. Utilizzando la teoria richiamo all’integrazione tra le ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] contrari, si traduce nel conseguente complesso fenomeno dellaintegrazione fra i mercati bancario ed assicurativo, di diritto che entrano a comporre» (Giannini, M.S., Autonomia b) Teoria generale e diritto pubblico, in Enc. dir., IV, Milano, 1959, ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] da poterne discorrere nei termini della categoria dogmatica», integrando semmai «un insieme di regole della fondabilità conoscitiva dei valori e, in sequenza logica, della fondazione della decisione (L. Mengoni, Spunti per una teoriadelle ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] dellaintegrazione europea, non solo economica, dunque, ma anche politica e sociale.
Ciò avviene attraverso diverse tecniche:
(i) la tecnica dell’effetto diretto del diritto comunitario nei Paesi membri. Mediante la teoriadella rinuncia ...
Leggi Tutto
Aspi e tutela dei lavoratori anziani
Francesco Liso
Lo scritto contiene un’analisi delle novità introdotte dalla l. 28.6.2012, n. 92 in materia di trattamenti di sostegno del reddito in caso di disoccupazione [...] progressiva riduzione della prestazione con il decorrere del tempo. Si tratta di una misura finalizzata – secondo la teoria economica – di categorie che rientrano nel campo di applicazione della cassa integrazione guadagni (art. 3, co. 12). Sembra ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] dalla norma incriminatrice, che richiede per la sua integrazione l’uso della «violenza» o «minaccia» diretta a costringere il portata del danno subito dalla vittima, che in teoria, nel caso di controprestazioni proporzionate, potrebbe di fatto ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
localizzazione
localiżżazióne s. f. [der. di localizzare, sul modello del fr. localisation]. – 1. a. Il localizzare, il localizzarsi, l’essere situato, o anche circoscritto, ristretto, in un determinato luogo: l. di un’epidemia; l. delle zone...